Mago Merlino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 112451357 di 151.46.206.102 (discussione) - Test Etichetta: Annulla |
m fix vari, replaced: ’ → ' using AWB |
||
Riga 51:
* Nel romanzo di [[C. S. Lewis]] ''[[Quell'orribile forza]]'' (''That Hideous Strength'', [[1946]]), Merlino (citato come "Merlin Ambrosius"), rimasto addormentato per secoli, viene risvegliato per combattere nella battaglia finale fra il bene e il male (prende le parti del "bene" perché, come spiega Lewis, al suo tempo la [[stregoneria]] non era ancora malvagia).
* Nella reinterpretazione dei miti arturiani di [[T.H. White]], ''[[Re in eterno]]'' (''The Once and Future King'', 1958), "Merlyn" soffre del curioso malanno di vivere procedendo ''all'indietro'' nel tempo. Questa idea viene ripresa nella reinterpretazione del mito arturiano ambientato ai giorni nostri dei romanzi di [[Peter David]].
*Nel romanzo russo ''[[Lunedì inizia sabato]]'' (1964-1965) dei [[Arkadij e Boris Strugackij|fratelli Strugackij]], si descrive un Merlino imbroglione che si è trasferito in Unione Sovietica presso l'Istituto di Ricerca Scientifica e TEcnologica per la Magia e la Stregoneria (ISSTEMS) di Solovets, ove è diventato capo
* La ''[[Mary Stewart|Trilogia di Merlino]]'' (1976-1981) di [[Mary Stewart]] si rifà alla tradizione di [[Myrddin Emrys]]; la figura di Merlino è ricostruita in parte sulle fonti leggendarie medievali, in parte sulla base del reale sfondo storico della vicenda di re Artù, la Britannia del V secolo d.C.
* Nel racconto a fumetti di Hugo Pratt ''[[Sogno di un mattino di mezzo inverno]]'', raccolto ne ''[[Le celtiche]]'' (1980), Merlino viene svegliato da Oberon, re delle fate, per aiutare Corto Maltese a salvare l'Inghilterra da uno sbarco tedesco.
|