Transarmonica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB |
inserite tracce e formazione |
||
Riga 16:
== Il disco ==
Transarmonica nasce come opera di [[Roberto Cacciapaglia]] commissionata dal Festival Aterforum di [[Ferrara]] dove fu rappresentata in prima
Le liriche sono basate sul poema ''[[De rerum natura]]'' di [[Tito Lucrezio Caro]]. L'opera, divisa in cinque movimenti, è una composizione per un'orchestra da camera, con tre tastiere, soprano e controtenore. Il progetto scenico e immagini fu curato da Roberto Masotti.<ref name="ondarock"/>
Riga 27:
{{Tmp|Tracce}}
{{...|album discografici}}
{{Tracce
|Autore testi = Tito Lucrezio Caro
|Autore musiche = Roberto Cacciapaglia
|Visualizza durata totale = si
|Titolo1 = Primo movimento "Naufragium"
|Durata1 = 04:35
|Titolo2 = Secondo movimento "Laus Epicuri"
|Durata2 = 08:38
|Titolo3 = Terzo movimento "Philosophia"
|Durata3 = 07:01
|Titolo4 = Quarto movimento "Atomus"
|Durata4 = 08:54
|Titolo5 = Quarto movimento "Amor"
|Durata5 = 06:26
}}
== Formazione ==
{{...|album discografici}}
* Emanuela Barazia: soprano
* Giuseppe Zambon: controtenore
* Marilena Runza: violino
* Maria Gabriella Marchi: viola
* Giuseppina Runza: violoncello
* Valentino Marrè: percussioni
* Roberto Cacciapaglia: tastiere
* Claudio Gevi: tastiere
* Roberto Ricci: tastiere
* Marino Formenti: pianoforte
== Note ==
| |||