Draft WNBA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  nuova voce | |||
| Riga 7: Il [[27 febbraio]] le squadre parteciparono all'''Elite Draft'': questa volta c'era un ordine di assegnamento. La prima scelta fu [[Dena Head]] per le [[Utah Starzz]]; tre giocatrici provenivano da campionati esteri ([[Janeth Arcain]] dal [[Brasile]], [[Mikiko Hagiwara]] dal [[Giappone]] e [[Zheng Haixia]] dalla [[Cina]]). Il [[28 aprile]] si passò al Draft vero e proprio, diviso in quattro turni. La prima scelta fu [[Tina Thompson]] per le [[Houston Comets]]. Dal [[1998]] al [[2000]] il ''draft'' si semplificò: dopo un primo turno libero, chiamato ''Expansion Draft'', in cui le squadre cedevano le giocatrici fra di loro, si passava ai quattro turni del draft vero e proprio. Le prime scelte di questo triennio furono [[Małgorzata Dydek]], [[Chamique Holdsclaw]] e [[Ann Wauters]]. Al termine delle trattative 1998 e 1999, si ebbero degli ''Expansion Draft'' aggiuntivi. | |||