Gino Rossetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Presenze e reti nei club: Associazione Calcio Macerata 1939-1940
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
{{Bio
|Nome = Gino
|Cognome = RossettiRosetti
|PostCognomeVirgola = comunemente noto come '''Rossetti'''<ref name=MC>{{Cita|Carratelli|p.52}}.</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = La Spezia
Riga 60 ⟶ 61:
È ricordato come giocatore del ''Trio delle meraviglie''<ref name=C>{{Cita|Chiesa|p.382}}.</ref>, l'attacco del [[Torino Football Club|Torino]] degli [[Anni 1920|anni venti]] del ventesimo secolo che portò i granata alla vittoria del loro primo scudetto.
 
Era conosciuto anche come '''Rossetti II''' per distinguerlo dal fratello [[Giuseppe Rossetti|Giuseppe]].
== Biografia ==
Il suo vero nome era '''Gino Rosetti''', ma un errore dell'anagrafe del comune della Spezia causò il cambio del cognome in Rossetti.<ref name=MC>{{Cita|Carratelli|p.52}}.</ref> Era conosciuto anche come '''Rossetti II''' per distinguerlo dal fratello [[Giuseppe Rossetti|Giuseppe]].
 
== Biografia ==
Il suo vero nome era Gino Rosetti, ma per un errore dell'anagrafe del comune della Spezia fu aggiunta una "s" al suo cognome.<ref name=MC/> Nel 1931 avevail ottenutocalciatore ottenne la rettifica del cognome, che ritornòtornò ada essere quello del padre.paterno;<ref>cfr. Ufficio di Stato Civile di La Spezia.</ref> Nonostantenonostante ciò, per tutta la carriera continuò a essere chiamato Rossetti.<ref>Si leggano, ad esempio, le [[Progetto:Sport/Calcio/Liste di trasferimento|liste di trasferimento]] dei calciatori del campionato italiano.</ref>
 
È morto nel maggio 1992 (venerdì 15 secondo l'annuncio funebre della famiglia e l'Ufficio Stato Civile di La Spezia, sabato 16 secondo la maggioranza delle fonti) all'età di 87 anni, dopo aver lottato per tre anni contro un cancro all'intestino.<ref name=morte>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,8/articleid,0830_01_1992_0134_0032_25084741/ ''È morto Gino Rossetti campione degli Anni 20'', La Stampa, 18 maggio 1992, p. 32]</ref><ref name=necrologi>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0830_01_1992_0133_0004_24946237/anews,true/ La Stampa, 17 maggio 1992, p.4]</ref> I necrologi pubblicati in suo onore sul quotidiano ''[[La Stampa]]'' lo citano come "Rosetti, detto Rossetti",<ref name=necrologi/> e "Rosetti" è appunto il cognome scritto nella targhetta della sua tomba al Cimitero Parco di Torino.