DevOps: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Release in Release (informatica) tramite popup |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
Riga 18:
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110107130221/http://somic.org/2010/03/02/the-rise-of-devops/
|dataarchivio = 7 gennaio 2011
}}</ref><ref>{{Cita web
| url = http://dev2ops.org/blog/2010/2/22/what-is-devops.html
| titolo = What is DevOps?
Riga 25 ⟶ 24:
| lingua = inglese
| accesso = 15 luglio 2015
| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120909013310/http://dev2ops.org/blog/2010/2/22/what-is-devops.html
| dataarchivio = 9 settembre 2012
| urlmorto = sì
}}</ref><ref name=mixing>
{{Cita web
Riga 82 ⟶ 84:
| accesso = 15 luglio 2015
}}
</ref><ref>{{Cita web
| url = http://dev2ops.org/blog/2010/4/26/devops-meetup-recap.html
| titolo = DevOps Meetup Recap
Riga 91 ⟶ 92:
| lingua = inglese
| accesso = 15 luglio 2015
| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120720183845/http://dev2ops.org/blog/2010/4/26/devops-meetup-recap.html
| dataarchivio = 20 luglio 2012
</ref>▼
| urlmorto = sì
▲}}</ref>
Il metodo DevOps aiuta le aziende nella gestione dei rilasci, standardizzando gli ambienti di sviluppo. Le aziende con problemi di automazione dei rilasci solitamente hanno già un processo automatico in essere ma lo vorrebbero più flessibile e controllabile, senza per questo dover agire da riga di comando per ottenere ciò. Idealmente tale automazione potrebbe essere utilizzata anche da risorse non operative (non appartenenti alle ''IT operations'') su ambienti non di produzione; in questo modo gli sviluppatori hanno a disposizione un maggiore controllo degli ambienti, dando all'infrastruttura una visione più incentrata sull'applicazione.
|