D20 (dado): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m SunBot: Cambio (-Articoli correlati +Voci correlate) |
m accenti/spazi/punteggiatura/intestazioni/links |
||
Riga 3:
Geometricamente è un [[icosaedro]] [[solidi platonici|regolare]] con 20 facce numerate da 1 a 20.
==Uso del dado in D&D (terza edizione)==
Viene usato durante i tiri per l'
Nel [[Glossario dei giochi di ruolo|tiro per colpire]] si valuta se il risultato del dado modificato riesce a oltrepassare la [[Glossario dei giochi di ruolo|classe armatura]] del suo avversario. In particolare se nel tiro per colpire si ottiene 20 (o risultato inferiore secondo l'arma usata) non modificato si è in presenza di una ''minaccia di [[Glossario dei giochi di ruolo|Colpo Critico]]''. Il ''Colpo Critico'' viene confermato, cioè i danni inflitti vengono raddoppiati (o triplicati, sempre secondo l'arma usata), se un secondo tiro modificato supera nuovamente la classe armatura avversaria. Nel caso eccezionale in cui anche nel secondo tiro si ottenga 20 si ha la ''minaccia di Colpo Mortale'', se un terzo tiro ottiene nuovamente un 20 è un ''Colpo Mortale'' e indifferentemente da quanti [[Glossario dei giochi di ruolo|punti ferita]] ha il nemico, esso si ritroverà automaticamente a -1 (morente e inabilitato, ma vivo). Alcuni [[Glossario dei giochi di ruolo#Master|master]] ritengono tale soluzione eccessiva, in quanto assegna virtualmente una
==Voci correlate==
| |||