Kubernetes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti componenti del master |
Aggiunti componenti del nodo Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale |
||
Riga 20:
==== Etcd ====
Etcd<ref>{{Cita pubblicazione|data=2020-04-02|titolo=Container Linux di CoreOS|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2020-04-28|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Container_Linux_di_CoreOS&oldid=111891044}}</ref> è il componente del master che si occupa di mantenere lo stato del sistema. Il controllo del sistema avviene specificando un '''desired state''' (stato desiderato). Ogni partecipante si attiva per contribuire a mutare il sistema verso il desired state definito nel master.
==== Controller manager ====
Riga 29:
=== Nodo ===
Un nodo, anche chiamato worker, si occupa di eseguire il carico di lavoro secondo le modalità definite dal master. Per poter eseguire i carichi di lavoro, il nodo deve disporre di un container runtime come [[Docker]].
Generalmente un nodo è identificabile uno ad uno con un singolo server del cluster. Spesso quindi ci si riferisce ad un gruppo di nodi direttamente con "cluster Kubernetes".
L'architettura decentralizzata del cluster permette ad un nodo di mantenere una continuità limitata nel supportare il carico di lavoro anche in caso di fallimento nella comunicazione col master.
==== Kubelet ====
Il kubelet è il componente di control plane che controlla le risorse e gestisce il carico di lavoro su un singolo nodo. Mantiene una comunicazione col master e interviene costantemente sul nodo al fine di raggiungere e mantenere il desired state.
==== Container runtime ====
Il carico di lavoro è composto da container che vengono eseguiti in un container runtime controllato dal kubelet. Il runtime astrae aspetti quali le risorse computazionali disponibili, lo storage e il networking. [[Docker]] è un esempio di container runtime compatibile con Kubernetes.
== Struttura ==
Riga 42 ⟶ 51:
=== Services ===
Un service Kubernetes è un insieme di pod che lavorano assieme, come uno strato di una applicazione [[Architettura multi-tier|multi-tier]]. Il set di pod che costituiscono un servizio sono definiti mediante label e selector. Di default un service è esposto all'interno di un cluster, ma può essere esposto anche all'esterno del cluster.<ref name="kubernetes-101-external-access">{{Cita web|url=http://www.dasblinkenlichten.com/kubernetes-101-external-access-into-the-cluster/}}</ref>
== Vedi anche ==
* [[Container Linux di CoreOS]]
* [[OpenShift]]
== Note ==
|