Anglicismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Revisione |
||
Riga 1:
{{F|lessicologia|aprile 2010}}
Un '''anglicismo'''<ref>{{treccani|anglicismo_(Sinonimi-e-Contrari)}}</ref>, '''anglismo'''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//vocabolario/anglismo|titolo=anġlismo in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2020-05-08}}</ref> o '''inglesismo'''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//vocabolario/inglesismo|
== Diffusione degli anglicismi ==
Molti degli anglicismi più in uso riguardano gli [[sport]] (come già la parola "sport") di importazione, ai quali è legato un gergo specialistico. Il [[Calcio (sport)|calcio]] ad esempio è fatto di ''goal'' (rete, gol), ''corner'' (calcio d'angolo) e ''tackle'' (contrasto),
Comune è il prestito dei termini tecnologici. Ad esempio il termine inglese [[mouse]] (letteralmente "topo") per il puntatore elettronico è stato tradotto da francesi
Più recentemente si verifica un incremento degli anglicismi nella politica italiana, per esempio ''[[devolution]]'' per un [[decentramento]] istituzionale e ''[[newtown]]'', piano di ricostruzione edile provvisoria in zone colpite da calamità, ''[[ticket]]'' ossia tassa sulle prestazioni sanitarie, ''[[austerity]]'', ossia austerità, ''[[spending review]]'' ossia tagli sulla spesa pubblica e ''[[Jobs Act]]'' per riforma del diritto del lavoro.
Riga 17:
===In Italia===
Nell'[[Italia]] degli [[anni 1930|anni
Se l'iniziativa metteva in risalto la ricchezza e l'efficacia del lessico italico, "caffè" in luogo di ''bar'', "circolo" per ''club'', "palla ovale" per ''[[rugby]]'', altrove sviliva il significato e l'estetica dell'oggetto in questione, come ''[[cachet]]'' (medicinale) sostituito con "cialdino" e ''[[sport]]'' con "diporto", quest'ultimo puntualmente evitato.
Riga 51:
!Anglicismo
!Equivalenti italiani
!Note
|-
|Week-end
|Fine
|
|-
|Premier
|
|Erroneamente identificato con il [[Presidente del Consiglio]]
|-
|Location
|Luogo, ambiente
|
|-
|Pusher/plug<ref>In Italia, verso la fine degli [[Anni 2010|anni duemiladieci]], tra i giovani si è diffuso il termine inglese gergale "plug" (s. m., invar.) per riferirsi agli spacciatori di droghe.</ref>
|Spacciatore
|
|-
|Killer
|Sicario
|
|-
|Make up
|Trucco
|
|-
|Budget
|Tetto di spesa
|
|-
|Internet
|La Rete
|
|-
|Computer
|Calcolatore, elaboratore
|
|-
|Staff
|Personale
|
|-
|Bodyguard
|Guardia del corpo
|
|-
|Steward/hostess
|Assistente di volo
|
|-
|Lime
|Limetta
|
|}
|