Calendar Men: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 93.32.64.192 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty Etichetta: Rollback |
||
Riga 4:
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Calendar
|titolo = ヤットデタマン
|titolo traslitterato = Yattodetaman
Riga 65:
|precedente =
|successivo =
|immagine = Calendar
|didascalia = <!--per immagine-->
}}
{{Nihongo|'''''Calendar
== Trama ==
Riga 118:
== Differenze con le altre serie ==
Rispetto alle precedenti serie, ''Calendar
Altra novità riguarda i robot. La squadra di quelli "buoni" si riduce ai soli King Star e Sagittarius. Il primo dimostra di avere una propria mente e una propria personalità, cose che mancano completamente ai precedenti robot. Lo stesso King Star viene pilotato da Yattodetaman, cosa che non avviene nelle serie precedenti e che rendono l'Ipergenio più simile a robot come quelli delle serie classiche ad esempio di Go Nagai. Anche i robot dei "cattivi" subiscono dei cambiamenti: non solo non sono più usati come mezzi di trasporto, ma vengono assemblati sul momento. Il comando per il loro montaggio cambia durante la serie; nella prima parte Settembre usa un telecomando, poi con la principessa Lunedì scimmiotta l'evocazione di King Star, usando al posto della chiave e del lucchetto due comandi che riproducono in modo buffo un uomo e una donna.
Riga 553:
== Sigla ==
La sigla italiana è incisa da [[I Cavalieri del Re]] sul singolo [[Superauto mach 5 go! go! go!/Calendar
== Curiosità ==
Riga 563:
== Bibliografia ==
*Fabio Erba. ''Yattaman, Calendar
*Andrea Baricordi. ''Time Bokan Series'' in ''Kappa Magazine''. aprile 1997.
Riga 569:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.newbokan.net|Time Bokan series Fan Club}}
* {{cita web|http://www.newbokan.net/index/index.php/category/bokanologia/1981-yattodetaman|Pagina di
{{Time Bokan}}
|