Interruttore rompitratta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
L’oggetto presenta una contrapposizione tra spazi pieni e vuoti. La [[Superficie|superficie]] esterna del guscio risulta piena mentre la rientranza circolare in cui è collocato il nottolino crea uno spazio vuoto.
La sua particolare conformazione permette quindi di far focalizzare l’attenzione di chi lo usa direttamente su questa parte centrale, rendendo semplice ed intuitivo il suo funzionamento. Questa peculiarità rende l’[[Interruttore|interruttore]] rompitratta di facile rintracciabilità anche al buio, semplificando l'accensione del corpo luminoso di notte.<ref name=Interruttore/>
===Suono===
Il suono del nottolino non è il tipico “click” acuto di un interruttore qualunque ma è più tenue e morbido. Risulta pertanto piacevole e non fastidioso, qualità fondamentale in quanto il suo utilizzo avviene frequentemente. Tale suono fornisce all’utente un’ulteriore conferma dell’accensione o dello spegnimento dell’apparecchio a cui è collegato l’interruttore.
==Altre informazioni==
|