Clitocybe nebularis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m small
+tl sposta
Riga 1:
{{sposta|Clitocybe nebularis|nome scientifico corrente, vedi indexfungorum}}
{{Tassobox
|nome=Fungo delle nebbie
Riga 30 ⟶ 31:
}}
 
'''''Clitocybe nebularis''''' <small>([[August Johann Georg Karl Batsch|Batsch]]) [[Paul Kummer|P. Kumm]], 1871</small>,<ref>{{indexfungorum|specie|164796}}</ref> comunemente noto come '''fungo delle nebbie''', è un fungo di controversa commestibilità; lo stesso viene consumato da molti per la sua carne dal sapore aromatico ed intenso, anche se non da tutti gradito perché piuttosto forte.
 
Tuttavia questo fungo da crudo presenta tracce di una tossina scoperta abbastanza di recente denominata [[nebularina]], {{Citazione necessaria|con proprietà mutagene molto blande (nei [[Mus musculus|topi]] di laboratorio ne occorrono concentrazioni elevatissime per osservare la mutagenesi)}}.
Riga 106 ⟶ 107:
 
L'operazione di prebollitura non è ristretta alla sola ''C. nebularis'', ma dovrebbe essere estesa anche a tanti altri funghi, tra i quali si menzionano i seguenti:
* tutte le specie del genere ''[[Morchella]]'', le ''[[Helvella]]'' commestibili più alcune specie eduli del genere ''[[Peziza]]'' e ''[[Verpa]]''
* ''[[Armillaria mellea]]''
* ''[[Boletus luridus]]'', ''[[Boletus erythropus]]'', ''[[Boletus queletii]]'', anche se una semplice cottura prolungata è già di per sé efficace
 
==Tassonomia==