Fuoco alla paglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lauange (discussione | contributi)
Lauange (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
Simone Lampo possiede un poderetto ed una casa in paese; conserva il fimo per ingrassare la terra e cattura gli uccellini, mangiandoli, nella speranza di ritornare ricco ed ha l'abitudine di comandare. Si sente sempre più solo ed esasperato spostandosi in sella all'asinella parlandole o rimuginando tristi pensieri.
Nàzzaro, a differenza del protagonista, non possiede niente. Si accontenta della sua situazione economica e non cerca mai mezzi per guadagnare più del minimo.
Vive in armonia con la natura ed instaura rapporti equilibrati con le persone; mantiene uno stato di calma e tranquillità ed è un vagabondo che conta sulle stelle come unica compagnia.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://dizionario.internazionale.it/parola/venusta}}</ref>
 
== Linguaggio ==
Riga 44:
Il criterio di verosimiglianza spesso influenza la predilezione di certe parole rispetto ad altre. Le scelte linguistiche consentono di adattare il giusto registro linguistico al personaggio, all'ambiente ed alla situazione che viene rappresentata. Quindi, nel caso sia necessario conferire al testo eleganza e raffinatezza, i termini saranno per lo più arcaici ed eleganti o precisi e minuziosi. Allo stesso modo, per rappresentare un ambiente popolare, si ritroveranno vocaboli dialettali.
Alcuni scrittori utilizzano il passaggio da un registro linguistico ad un altro in modo ben definito perché per loro è fondamentale aderire al criterio di verosimiglianza; altri, invece, mantengono un livello fondamentalmente omogeneo in tutto il testo.
 
== Note ==
 
== Bibliografia ==
* Luigi Pirandello, Novelle, a cura di R. Messina, 1993, Marco Derva editore.
* L. Pirandello, Fuoco alla paglia, in Id., Tutte le novelle, II. 1905-1913, a cura di L. Lugnani, Milano, Rizzoli, 2007
 
== Voci correlate ==
Riga 50 ⟶ 56:
* [[La vita nuda]]
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto|q=Luigi Pirandello}}
* Luigi Pirandello, Novelle, a cura di R. Messina, 1993, Marco Derva editore.
* L. Pirandello, Fuoco alla paglia, in Id., Tutte le novelle, II. 1905-1913, a cura di L. Lugnani, Milano, Rizzoli, 2007