Metodo classico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Cristina Scateni (discussione), riportata alla versione precedente di Sistoiv Etichetta: Rollback |
→Tappatura: Corretta una informazione lacunosa ed in parte errata. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 107:
==Tappatura==
[[File:Bouchon - type champagne.JPG|thumb|Tappo a fungo di sughero e gabbietta con capsula]]
Dopo le operazioni suddette, la bottiglia viene tappata per garantire la sigillatura del vino ed evitare che il vino spumante venga a contatto con l'ossigeno nell'aria. Il [[tappo]] può essere di [[tappo di sughero|sughero]] per gli spumanti di qualità più alta (in questo caso il sughero consentirà la cosiddetta "micro-ossigenazione" che donerà al vino, col passare degli anni, aromi più complessi e maturi) o di plastica.
Il tappo di sughero, all'origine cilindrico, assume la caratteristica forma a fungo dopo la compressione che il gambo subisce nel collo della bottiglia e la ribaditura della testa causata dalla gabbietta.
| |||