Necron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 56:
 
== Storia editoriale ==
''La prima serie venne edita dalla'' [[Edifumetto]] da gennaio a novembre 1981 per 11 numeri che venne seguito dalla storia “Sopraffatta dai mostri”, supplemento alla serie [[Zora la vampira (fumetto)|''Zora la vampira'']] nel settembre 1983 e in un secondo, contenente due storie, dal titolo “Metropolis” uscito nel giugno 1985 come supplemento a ''Necron Nuova Serie'',<ref name=":1" /> una nuova serie di ristampe, esordita nel marzo 1985, nella quale - nei primi tre numeri presentava storie libere che Magnus aveva realizza per altre collane dell'editore e che dal n. 4 ristampa gli episodi della prima serie di Necron.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4814|titolo=Necron Nuova Serie|autore=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2018-05-21}}</ref><ref name=":2" />
 
Avvicinatosi al progetto per ragioni economiche dopo la sospensione de ''[[Lo Sconosciuto (fumetto)|Lo Sconosciuto]]'' e la chiusura de ''[[La compagnia della forca]]'', Magnus lo fece "suo" infondendogli una forte dose di umorismo grottesco e sperimentando nuove evoluzioni grafiche. Lo stesso autore così raccontò il suo coinvolgimento nella genesi del fumetto: {{Citazione|Era un periodo duro, avevo necessità di lavorare e mi ritrovai fra le mani il progetto di ''Necron'', ma era troppo duro, non poteva andare. Fu allora che capii con quali invenzioni potevo aiutarlo. Dovevo tramutare il ''Necron'' di [[Renzo Barbieri|Barbieri]] nel ''Necron'' che intendevo io, il mio ''Necron'' di ora; dovevo renderlo meno cupo e più ironico e buffo, senza togliere nulla alla sua sfacciata pornofilia; farlo diventare un burattino a suo modo pieno di allegria, dal freddo assassino che era; dovevo riscaldarlo, in pratica, di una certa simpatia.<ref>[http://www.ubcfumetti.com/magnus/italiano/necron.htm www.ubcfumetti.com]</ref>|Magnus}}