Kazungula Bridge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione ortografica
fix
Riga 1:
{{Ponte
|nome=Kazungula Bridge
|immagine=For now, the ferry.jpg
|nazione=BWA
|nazione2=ZMB
Riga 19:
}}
 
Il '''Kazungula Bridge''' è un ponte strallato pluricampata in avanzata fase di realizzazione che collegherà [[Kazungula]], in [[Zambia]], con l'[[Kazungula (Botswana)|omonimo centro]] del [[Botswana]]. E'È una struttura sia stradale che ferroviaria con via di corsa a singolo binario posta in asse impalcato.
 
Il ponte attraversa il [[confine tra il Botswana e lo Zambia]] che, essendo lungo circa 150 metri, è la frontiera più breve del mondo.<ref name=Camerapix>{{Cita libro|titolo=Spectrum Guide to Zambia|editore=Camerapix International Publishing|città= Nairobi|anno= 1996|lingua=inglese}}</ref>.
 
== Storia ==
Nell'agosto [[2007]] il presidente zambiano [[Festus Mogae]] ha annunciato a [[Lusaka]] la conclusione degli accordi con il [[Botswana]] per la costruzione di un ponte internazionale<ref>{{cita web|lingua=en}}[|url=https://palapye.wordpress.com/2007/08/04/zambia-botswana-reach-kazungula-bridge-deal/ |titolo=Zambia, Botswana reach Kazungula bridge deal]}}</ref>.
 
Il 13 settembre [[2014]] il vicepresidente zambiano [[Guy Scott]] e il vicepresidente botswano [[Ponatshego Kedikilwe]] hanno partecipato alla cerimonia della prima pietra, il costo previsto è di 259,3 milioni di dollari finanziati dall'Agenzia per la cooperazione internazionale del Giappone (''Japan International Cooperation Agency'', JICA) e dalla [[Banca africana di sviluppo]] (AfDB), mentre è costruito dalla società sudcoreana ''Daewoo Engineering and Construction'' e fa parte del progetto Nord-Sud Africano<ref>{{en}} [https://www.lusakatimes.com/2014/09/13/zambia-botswana-officially-launche-construction-works-kazungula-bridge-across-zambezi-river/ Zambia and Botswana officially launche the construction works for Kazungula Bridge across the Zambezi River]</ref>. Il progetto è stato supportato anche dalla [[Commissione europea]]<ref>{{en}} [http://ec.europa.eu/europeaid/kazungula-bridge-and-border-project_en Kazungula Bridge and Border Project]</ref> con incarico affidato alla società italiana ARS Progetti.
Il 13 settembre [[2014]] il vicepresidente zambiano [[Guy Scott]] e il vicepresidente botswano [[Ponatshego Kedikilwe]] hanno partecipato alla cerimonia della prima pietra.
 
Il ponte è stato progettato dal gruppo francese Egis e realizzata dalla società sudcoreana Daewoo Construction and Engineering.
 
Il 13costo settembredell'opera, [[2014]]che ilinclude vicepresidentela zambianorealizzazione [[Guydei Scott]]posti edi ilfontiera vicepresidentetra botswanoi [[Ponatshegodue Kedikilwe]] hanno partecipato alla cerimonia della prima pietrapaesi, il costoè previsto è diin 259,3 milioni di dollari finanziati dall'Agenzia per la cooperazione internazionale del Giappone (''Japan International Cooperation Agency'', JICA) e dalla [[Banca africana di sviluppo]] (AfDB), mentre è costruito dalla società sudcoreana ''Daewoo Engineering and Construction'' e fafacendo parte del progetto Nord-Sud Africano<ref>{{cita web|lingua=en}} [|url=https://www.lusakatimes.com/2014/09/13/zambia-botswana-officially-launche-construction-works-kazungula-bridge-across-zambezi-river/ |titolo=Zambia and Botswana officially launche the construction works for Kazungula Bridge across the Zambezi River]}}</ref>. Il progetto è stato supportato anche dalla [[Commissione europea]]<ref>{{en}}cita [web|url=http://ec.europa.eu/europeaid/kazungula-bridge-and-border-project_en |titolo=Kazungula Bridge and Border Project]|lingua=en}}</ref> con incarico affidato alla società italiana ARS Progetti.
 
La messa in servizio è stata inizialmente prevista per il marzo 2019,<ref>{{cita web|autore=Thandiwe Moyo|titolo=Zambia: Govt Committed to Completion of Kazungula Bridge Project|sito=Allafrica|data=2017-12-03|lingua=en|url=https://allafrica.com/stories/201712030040.html}}</ref> ma a causa di un mancato pagamento da parte del governo zambiano, i lavori sono stati interrotti. L'inaugurazione è stata così posticipata al 2020.<ref>{{cita news|titolo=Construction of Kazungula Bridge in Zambia halts|autore=Dominic Mandela|data=2019-03-25|sito=Construction Review Online|lingua=en|url=https://constructionreviewonline.com/2019/03/construction-of-kazungula-bridge-in-zambia-halts/?amp}}</ref>
 
==Caratteristiche tecniche==
Il ponte è lungo 923 metri e largo 18,5 metri; collega le città omonime di Kazungula tra lo Zambia e il Botswana. Il suo piano è curvo per evitare i vicini confini dello Zimbabwe e della Namibia. Si tratta di un ponte estradosso di cassoni in cemento armato precompresso assemblati in mensole, la cui stabilità è migliorata da un puntello abbassato.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.gazettebw.com/construction-of-p1-4-billion-kazungula-bridge-to-start-next-year/|titolo=Construction of P1.4 billion Kazungula Bridge to start next year|pubblicazione=The Botswana Gazette | accesso=2015-07-27}}</ref>
 
== Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Confine tra il Botswana e lo Zambia]]
Riga 30 ⟶ 45:
*[[Kazungula Ferry]]
*[[Kazungula]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}cita [web|url=https://www.icafrica.org/fileadmin/documents/Transport_Meeting/S4-Kazungula-Bridge-Final-EN.pdf |titolo=Kazungula Bridge]|lingua=en}}
 
{{portale|Africa|ingegneria|trasporti}}
 
[[Categoria:Ponti dell'Africa]]