Arnhem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
m 3.5--Categoria:Comuni della provincia di Gheldria -> Categoria:Comuni della provincia della Gheldria
Alfiobot (discussione | contributi)
m accenti/spazi/punteggiatura/intestazioni/links
Riga 12:
|densita= 1354,71 <!-- 1.747,45 -->
|cap= 6800 <!-- 27090 -->
|prefisso= (+31)... <!-- (+31) 764 -->
|sito= http://www.arnhem.nl/ <!-- http://www.cm-lisboa.pt/-->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune olandese-->
Riga 20:
 
==Storia==
Arnhem viene menzionata per la prima volta nell' [[893]] come ''Arnoldi Villa''. Nel [[1233]] al villaggio, che sino ad allora apparteneva all' abbazia di Prum furono conferiti i diritti civici da Otto II, conte di Gheldria, che vi si insediò e la fortificò. Arnhem entrò nella [[Lega Anseatica]] nel [[1443]]. Nel [[1473]] fu conquistata da [[Carlo il Temerario]], [[duca]] di [[Borgogna]]. Nel [[1514]] Carlo di Egmond, duca di Gheldria, la liberò dal dominio [[Spagna|spagnolo]]; nel [[1543]] ricadde nei domini dell’ dell'[[imperatore]] [[Carlo V d’Asburgod'Asburgo|Carlo V]]. Entrò nell' [[Unione di Utrecht]] nel [[1579]], divenendo parte infine delle [[Province Unite]] nel [[1585]]. I [[Francia|francesi]] occuparono la città nel [[1672]] - [[1674]] e smantellarono le sue [[Fortificazione|fortificazioni]]; la ''Sabelspoort'' (porta delle sciabole) è oggi l’ l'unica parte rimanente delle fortificazioni medievali. Nel [[1795]] - [[1813]] fu rioccupata dalla Francia in quegli anni [[Rivoluzione francese|Rivoluzionaria]] e [[Napoleone Bonaparte|Imperiale]].
 
Nella [[Seconda Guerra Mondiale]], durante l' [[Operazione Market Garden]] ([[settembre]] [[1944]]), alla [[Prima Divisione Aviotrasportata Britannica]] e alla [[Prima Brigata Paracadutisti Polacca]] fu assegnato il compito di impossesarsi del ponte sul Reno di Arnhem. Le unità furono [[paracadute|paracadutate]] nell' area il [[17 settembre]] e nei giorni successivi. Il grosso delle forze si ritrovò troppo distante dal ponte e non riuscì a raggiungere l' obiettivo. Un piccolo gruppo riuscì a farsi strada varso il ponte ma non fu in grado di mettere in sicurezza entrambe le sponde. Le truppe [[Alleati|alleate]] incontrarono forte resistenza da parte della [[9. SS-Panzer-Division Hohenstaufen|9. SS-Panzer-Division ''Hohenstaufen'']] e della [[10. SS-Panzer-Division Frundsberg|10. SS-Panzer-Division ''Frundsberg'']], di stanza nella città e nei suoi dintorni. Le forze britanniche attestate nei pressi del ponte si arresero il [[21 settembre]].
 
== Personaggi famosi ==
Riga 31:
[[Immagine:Arnheim_Kirche.JPG|thumb|220px|La Chiesa di Sant' Eusebio]]
*Il palazzo di Maarten van Rossum, è il municipio dal [[1830]]: le decorazioni [[Rinascimento|rinascimentali]] con [[Satiro|satiri]] le hanno fatto guadagnare il nome di ''Duivelshuis'' ("casa del diavolo").
*Il ''[[John Dutton Frost|John Frost]] Brug'' è un ponte ricostruito dopo la guerra sullo stesso sito di quello teatro dell' operazione Market Garden, andato distrutto nel conflitto.
*L' ''Openluchtmuseum'', è un museo all' aperto che ospita antiche abitazioni, fattorie e fabbriche provenienti da diverse zone dei Paesi Bassi.
*Burgers Zoo.
*KEMA Toren, torre della televisione alta 140 metri
 
== Trasporti ==
Arnhem ha una rete di [[filobus]], l' unica dei Paesi Bassi.
 
{{commons|Arnhem}}