WebOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P154 su Wikidata)
Corretto parametro
Riga 27:
Il 18 agosto [[2011]] HP ha annunciato l'intenzione di fermare la produzione di tutti i dispositivi webOS, compreso l'[[HP TouchPad]].<ref>{{Cita web|url=http://www.businesswire.com/news/home/20110818006301/en/HP-Confirms-Discussions-Autonomy-Corporation-plc-Business|titolo=HP Confirms Discussions with Autonomy Corporation plc Regarding Possible Business Combination; Makes Other Announcements|accesso=18 agosto 2011|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.appleinsider.com/articles/11/08/18/hp_to_spin_off_pc_business_to_focus_on_enterprise_software.html|titolo=HP kills webOS, spins off PC business to focus on software|accesso=18 agosto 2011|lingua=en}}</ref> Il 9 dicembre 2011 HP ha comunicato l'intenzione di distribuire a breve il codice sorgente di webOS in modalità open source.<ref>{{Cita web|http://www.hp.com/hpinfo/newsroom/press/2011/111209xa.html|titolo=HP to Contribute webOS to Open Source|accesso=10 dicembre 2011|lingua=en}}</ref>
 
Il 25 gennaio 2012 HP ha distribuito la roadmap di Open webOS 1.0, che verrà poi distribuita a fine agosto 2012. Ha poi distribuito Enyo 1.0 e Enyo 2.0 sotto licenza Apache 2.0.<ref>{{Cita web|1=http://www.webositalia.com/2699-ufficiale-la-roadmap-di-webos-open-source.html|titolo=Ufficiale la roadmap di webOS Open|3accesso=accesso2525 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129024747/http://www.webositalia.com/2699-ufficiale-la-roadmap-di-webos-open-source.html|dataarchivio=29 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 25 febbraio 2013 HP ha ceduto la licenza di webOS a [[LG Electronics]] per l'uso nelle sue [[smart TV]]. LG ha acquisito webOS per rimpiazzare la sua precedente piattaforma per le smart TV, [[NetCast]]. A LG Electronics è stato dato accesso illimitato a documentazione, codice sorgente per sviluppatori e a tutti i siti web relativi; HP ha solo mantenuto il possesso dei brevetti relativi al sistema operativo e dei servizi [[cloud computing|cloud]], tra cui il catalogo delle app. Nel 2014 LG riprende la produzione interrotta di webOS, dotando le nuove smart TV di questo suo sistema operativo. I primi modelli del 2014 in Italia sono alcuni della serie ''LB2014.''<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.dday.it/redazione/13227/webos-in-italia-sui-tv-lg-tutti-i-segreti|titolo = webOS in Italia sui TV LG: tutti i segreti|accesso = |editore = |data = }}</ref> Sebbene webOS sia al momento (2014) utilizzato solo su smart TV, LG Electronics non ha escluso la possibilità di sviluppare uno smartphone con questo sistema operativo in futuro.<ref>{{cita web|autore=Nilay Patel|data=25 febbraio 2013|url=https://www.theverge.com/2013/2/25/4027814/hp-emerges-as-big-winner-in-webos-sale|titolo=HP emerges as big winner in webOS sale, and LG doesn't rule out a phone|lingua=en|accesso=1º settembre 2014}}</ref>