Basilicata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P41 su Wikidata) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 131:
I primi contatti dei [[Roma (città antica)|Romani]] con i [[Lucani]] si ebbero con una temporanea alleanza anti [[Sanniti|sannita]] intorno al [[330 a.C.]] Dopo la conquista di [[Taranto]] nel [[272 a.C.]] il dominio romano si estese a tutta la regione. Venne prolungata la [[via Appia]] fino a [[Brindisi]] e vennero fondate le [[colonia romana|colonie]] di ''Potentia'' (Potenza) e ''[[Grumentum]]''. A [[Venosa]] nacque il poeta latino [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]].
=== Medioevo
[[File:Castello di melfi1.JPG|thumb|Il [[castello di Melfi]].]]
Alla fine del [[V secolo]] la Lucania era già ampiamente cristianizzata e dopo la caduta dell'impero romano restò in possesso [[Impero bizantino|bizantino]] fino alla [[Regno longobardo|conquista longobarda]] nel [[568]], entrando a far parte del [[Ducato di Benevento]]. Le incursioni [[Saraceni|saracene]] portarono le popolazioni locali all'abbandono degli abitati in pianura e in prossimità della costa, a favore di centri protetti sulle alture. [[Tricarico]] e [[Tursi]] conoscono una dominazione araba di più lunga durata che inciderà profondamente sulla struttura stessa degli abitati, che hanno conservato testimonianze ancora oggi ben visibili nei quartieri della ràbata e della saracena a Tricarico e della [[rabatana]] a Tursi<ref>Società napoletana di storia patria, ''Archivio storico per le province napoletane'', 1876</ref>.
|