Principio di complementarità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stiglich (discussione | contributi)
Aggiunto tag di controllo
Stiglich (discussione | contributi)
Aggiunto template: fonti insufficienti
Riga 1:
{{C|Serve l'intervento di esperti. Quanto scritto finora è sostanzialmente corretto, ma insufficiente. Mancano approfondimenti, la generalizzazione della concezione di Bohr oltre al caso del dualismo onda/particella, il rapporto tra complementarità e indeterminazione, le implicazioni epistemologiche. Non c'è alcuna traccia di formalismo matematico.|Fisica|maggio 2020|}}
{{F|Fisica|maggio 2020}}
 
In [[meccanica quantistica]] il '''principio di complementarità''' afferma che il [[Dualismo|duplice aspetto]] di alcune rappresentazioni fisiche dei fenomeni a livello [[atomo|atomico]] e [[Particella subatomica|subatomico]] non può essere osservato contemporaneamente durante lo stesso esperimento.