Lomonosov (città): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P41 su Wikidata)
Fix minore
Riga 38:
}}
 
'''Lomonosov''' è una [[Città della Russia|cittadina]] dell'[[Oblast' di Leningrado]], conosciuta anche come '''Oranienbaum''' (in tedesco "[[Citrus × sinensis|albero di arancio]]"), che ha preso l'attuale nome da [[Michail Vasil'ievič Lomonosov]]. Amministrativamente appartiene alla [[Città federali della Russia|città federale]] di [[San Pietroburgo]] ed è il [[capoluogo]] del [[Lomonosovskij rajon (Oblast' di Leningrado)|Lomonosovskij rajon]]. Qui nacque nel [[1882]] il compositore [[Igor' Fëdorovič Stravinskij]].
 
== CaratteristicheStoria ==
La località, che si trova sulle rive della [[baia della Neva]], nel [[golfo di Finlandia]], è nota per la [[Reggia di Oranienbaum|omonima reggia]] voluta dal [[principe Menšikov]] e poi utilizzata dagli [[Pietro III di Russia|Pietro III]] e da [[Caterina II di Russia|Caterina II]]. Qui nacque nel [[1882]] il compositore [[Igor' Fëdorovič Stravinskij]]. Durante l'attacco tedesco a Leningrado, nella [[Seconda guerra mondiale]], l'area fu interessata ad inizio e fine dell'[[Assedio di Leningrado|assedio]] da violenti scontri essendo vicinissima alla [[Battaglia di Narva (1944)|prima linea]].
 
Durante l'attacco tedesco a Leningrado, nella [[Seconda guerra mondiale]], l'area fu interessata ad inizio e fine dell'[[Assedio di Leningrado|assedio]] da violenti scontri essendo vicinissima alla [[Battaglia di Narva (1944)|prima linea]].
 
== Amministrazione ==