Indice H: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
Ad esempio, gli scienziati che hanno avuto una carriera breve sono decisamente penalizzati, in quanto l'indice non tiene conto della loro influenza poiché essi hanno prodotto solo un numero limitato di contributi, non importa quanto decisivi.
Per esempio, l'indice di [[Évariste Galois]] è 2 e rimarrà così per sempre; se [[Albert Einstein]] fosse morto all'inizio del [[1906]], il suo indice sarebbe fermo a 4 o 5, valore che sicuramente non rappresenta con dignità l'importanza degli studi che hanno portato le pubblicazioni del [[1905]].
La validità di questa obiezione è dimostrata dall'analisi stessa dei dati riportati alla fine, che indicano una classifica di fisici in base all'indice: salta subito agli occhi che, a fronte di fisici con valori di ''h'' superiori o vicini a 100 (Einstein nel 2020 raggiunge un ''h'' = 318<ref>Doppio profiloː {{Cita web |url=https://scholar.google.it/citations?hl=it&user=do7frTMAAAAJ |titolo=Albert Einsteinc |editore=Google Scholar |accesso=18 luglio 2020}} e {{Cita web |url=https://scholar.google.it/citations?hl=it&user=qc6CJjYAAAAJ |titolo=Albert Einstein |editore=Google Scholar |accesso=18 luglio 2020}}</ref>), nel 2020 [[Richard Feynman]] ha ''h'' = 2359<ref>{{Cita web |url=https://scholar.google.it/citations?hl=it&user=B7vSqZsAAAAJ |titolo=Richard Feynman |editore=Google Scholar |accesso=18 luglio 2020}}</ref>, [[Paul Dirac]] ha ''h'' = 1963<ref>{{Cita edweb Einstein|url=https://scholar.google.it/citations?hl=it&user=xKhS5MEAAAAJ non|titolo=Paul èDirac ǃeditore = Paul Dirac |accesso=18 nemmenoluglio presente2020}}</ref>.
* L'indice ''h'' non considera il contesto delle citazioni. Ad esempio, alcuni lavori in un articolo sono citati semplicemente per agevolare una introduzione, anche se hanno basso significato al contesto specifico, e non ha potere risolutivo per delimitare citazioni fatte in un contesto negativo o fraudolento (ad esempio quando un lavoro viene citato perché contenente affermazioni errate).