Infliximab: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
-disambigua |
||
Riga 55:
Nell'''insufficienza cardiaca'' la somministrazione di infliximab richiede cautela. La somministrazione del farmaco in caso di [[insufficienza cardiaca grave]] (classe NYHA III e IV) è controindicata. In studi clinici in cui infliximab è stato somministrato a pazienti con insufficienza cardiaca, è stato osservato un peggioramento della malattia cardiaca (incremento di mortalità e ospedalizzazione) soprattutto nei pazienti trattati con dosi elevate di farmaco (10 mg/kg)<ref>Chung E.S. et al., Circulation, 2003, 107 (25), 3133</ref>.
In corso di ''vaccinazioni'' poiché infliximab è un farmaco con attività immunomodulante, la sua somministrazione nelle quattro settimane che seguono la vaccinazione con [[vaccini vivi]] attenuati è controindicata. Il problema relativo alle vaccinazioni riguarda soprattutto i pazienti pediatrici. I vaccini vivi attenuati comprendono: il vaccino [[morbillo]]-[[parotite]]-[[rosolia]], il vaccino intranasale per l'[[influenza Fluenz]], il vaccino orale per [[
Nei ''pazienti sottoposti a intervento chirurgico'' l'impiego di infliximab è limitata. Considerare la lunga emivita del farmaco e il rischio connaturato di infezione. In pazienti trattati chirurgicamente per [[malattia di Crohn]], la terapia con infliximab è stata associata a ritardo nella cicatrizzazione della sutura chirurgica<ref>Griffin S.P., Selby W.S., J. Gastroenterol. Hepatology, 2000, 15, 78</ref>.
|