L'Italia settimanale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Aggiunto link interno; typo |
||
Riga 6:
|genere = Giornale politico
|formato = A4
|diffusione = 30
|prezzo = 2
|fondazione = [[1992]]
|chiusura = [[1996]]
Riga 26:
Nel marzo 1995 Veneziani venne escluso dal consiglio d'amministrazione e dalla direzione del settimanale<ref>Mario Bozzi Sentieri, ''op. cit.''</ref>. [[Adolfo Urso]] favorì il cambio di proprietà e [[Alessandro Caprettini]] sostituì Veneziani alla direzione. L'ex direttore accusò i vertici di Alleanza Nazionale di aver voluto la sua defenestrazione.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/ottobre/06/Veneziani_rivoglio_Italia_settimanale_Caprettini_co_0_9510062742.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/ottobre/06/Veneziani_rivoglio_Italia_settimanale_Caprettini_co_0_9510062742.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Veneziani: rivoglio l'Italia settimanale E Caprettini: ma io vendo più di te|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |giorno=06|mese=10|anno=1995|pagina=6|accesso=22-09-2010}}</ref>
Poco dopo, editore divenne l'uruguaiano Gustavo Adolfo Spangenberg Yanes che dal 15 gennaio 1996 chiamò alla direzione [[Pietrangelo Buttafuoco]], che cambiò totalmente linea inserendo anche giovani giornalisti di sinistra, come [[Luca Telese]] e [[Davide Camarrone]]. Dopo circa 15 numeri con la direzione Buttafuoco, caratterizzate dalle provocatorie copertine<ref>{{cita web|autore=[[Francesco Merlo]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/05/Italia_settimanale_primo_giornale_destra_co_0_95120510938.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/05/Italia_settimanale_primo_giornale_destra_co_0_95120510938.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo= Italia settimanale, il primo giornale di destra che sarà anche di sinistra|editore=Corriere della Sera|data= 5 dicembre 1995|accesso= 5-2-2009}}</ref>, il giornale chiuse a metà [[1996]], per l'improvviso fallimento dell'editore.<ref>{{cita web|autore= |url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/20/tragedia_uomo_ridicolo_telenovela_diventa_co_0_96032014211.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/20/tragedia_uomo_ridicolo_telenovela_diventa_co_0_96032014211.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo="La tragedia di un uomo ridicolo": la telenovela diventa fotoromanzo|editore=Corriere della Sera|data=20 marzo 1996|accesso= 5-2-2009}}</ref>
Hanno collaborato tra gli altri alla rivista: Fabio Torriero, [[Alessia Sodano]], [[Susanna Blatter]], [[Giano Accame]], [[Alfredo Cattabiani]], [[Giorgio Albertazzi]], [[Vittorio Sgarbi]], [[Francesco D. Caridi]], [[Filippo Rossi (giornalista)|Filippo Rossi]], [[Luciano Lanna]], [[Marcello De Angelis]], [[Simona Ventura]], [[Massimo Fini]].
|