BA-20: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: redirect |
m redirect |
||
Riga 15:
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|SUN 1923-1955}} [[Unione Sovietica]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Germania]]<br />{{Bandiera|FIN}} [[Finlandia]]
|Esemplari = ~
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[FAI (autoblindo)|FAI]]
Riga 25:
|Altezza = 2,13 m
|Peso = 2,27 [[Tonnellata|t]]
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!--Propulsione e tecnica-->
Riga 58:
== Storia ==
=== Sviluppo ===
A partire dal 1934 la [[Gor'kovskij
=== Produzione ===
Riga 64:
=== Impiego operativo ===
Il BA-20 si dimostrò un veicolo dalle eccellenti prestazioni fuoristrada e ben capace di gestire terreni paludosi o acquitrinosi: negli [[Anni 1930|anni trenta]] rappresentò l'autoblindo più diffuso e conosciuto nei ranghi dell'[[Armata Rossa]].<ref name="wwiivehicles.com"/> Il battesimo del fuoco del BA-20 avvenne durante la [[battaglia di Khalkhin Gol]] combattuta nella tarda estate del 1939 contro l'[[Dai-Nippon Teikoku Rikugun|esercito imperiale giapponese]], che venne alla fine respinto.<ref name="russati.su"/> Quasi in contemporanea altri esemplari presero parte all'invasione della [[Polonia]] orientale, lanciata in accordo con
Per gli [[Anni 1940|anni quaranta]] il progetto dell'autoblindo era ormai obsoleto e perciò nel 1942 fu sostituito dal [[BA-64]].<ref name="jaegerplatoon.net"/>
Riga 73:
Il BA-20 era un autoblindo studiato per la ricognizione e l'esplorazione: quindi dotazione offensiva e protezioni furono ridotte al minimo indispensabile, visto che non avrebbe dovuto sostenere scontri a fuoco contro mezzi blindati. Lo [[scafo]] e la bassa sovrastruttura posteriore presentavano una [[corazzatura]] spessa soltanto 6 mm su fronte e fianchi, 4 mm sul retro; il lato anteriore della [[Torretta (cannone)|torretta]] cilindrica era nuovamente da 6 mm.<ref name="russati.su"/> Essa era equipaggiata con una mitragliatrice leggera [[Degtjarëv (mitragliatrice leggera)|Degtjarëv]] da 7,62 mm, dedicata al contrasto della [[fanteria]] e servita da una scorta di 1.320 cartucce circa.<ref name="jaegerplatoon.net"/> Il corpo corazzato e la torretta erano stati collegati al telaio GAZ-M1 il cui [[Assale rigido|assale]] posteriore e il [[Differenziale (meccanica)|differenziale]] associato erano stati rafforzati; stesso intervento era stato operato alle sospensioni [[Sospensione (meccanica)#Sospensione a balestra|a balestra]], una per ciascuna delle quattro [[Ruota|ruote]] con [[Pneumatico|pneumatici]] del tipo "GK"<ref name="russati.su"/> non gonfiati ad aria compressa, bensì riempiti di materiale gommoso. In questo modo la mobilità dell'autoblindo non risentiva di [[Proiettile|proiettili]] che colpivano le ruote. La trazione era demandata alle due ruote posteriori.<ref name="jaegerplatoon.net"/>
Nella sezione anteriore dello scafo si trovava l'apparato motore, un GAZ M1 a quattro [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] erogante 50 hp a 2.800 giri al minuto e dotato di sistema di raffreddamento ad aria.<ref name="wwiivehicles.com"/> L'equipaggio consisteva di due soli uomini: il pilota, che sedeva nello scafo a sinistra, e il comandante in torretta, che poteva usufruire di due feritoie laterali e una posteriore; per l'autodifesa disponevano di una cassa contenente quindici [[
Il BA-20 era un mezzo piuttosto compatto: lungo poco più di 4 metri e alto 2,30 metri, pesava in ordine combattimento 2,34 tonnellate<ref name="russati.su"/> e sviluppava una pressione al suolo di 0,18 kg/cm<sup>2</sup>. Su strada asfaltata era capace di raggiungere una velocità massima di 90 km/h e godeva di un'autonomia di 350 chilometri a media velocità; fuoristrada il raggio d'azione calava a 270 chilometri. La pendenza gestibile arrivava a 15°, il guado transitabile 0,50 metri e la trincea superabile a 0,40 metri.<ref name="jaegerplatoon.net"/>
|