Assassin's Creed: Valhalla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
m Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 36:
 
== Trama ==
In ''Assassin's Creed: Valhalla'' il protagonista è Eivor (o Eyvor), un giovane guerriero [[Norvegesi|Norvegese]] che prese parte alle invasioni [[Norreni|norrene]] dell'[[Inghilterra]] nel [[IX secolo]], quando il Paese era diviso in più stati: [[Regno di Northumbria|Northumbria]], [[Regno di Mercia|Mercia]], [[Anglia orientale]] e [[Regno del Wessex|Wessex]], quest'ultimo governato dall'allora re [[Alfredo il Grande]] che dovette combattere a lungo il flagello delle armate danesi. L'[[espansione vichinga]], che iniziò con il leggendario [[Ragnarr Loðbrók|Ragnarr Loðbrók,]] aveva lo scopo di conquistare nuove terre fertili da coltivare, per dare un futuro migliore alla progenie vichinga, le terre scandinave erano infatti troppo ostili e aride per un popolo in piena evoluzione; questo portò irrimediabilmente i popoli vichinghi a scontrarsi con quelli [[anglosassoni]]. Nel corso della trama giocheranno probabilmente importanti ruoli le religioni, da sempre motivo di conflitto fra gli uomini, dove saranno marcate le frizioni tra il [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]] ed il culto pagano dei [[Politeismo|politeisti]] popoli scandinavi, veneranti vari dei tra cui [[Odino]], [[Freia|Freya]] e [[Loki (mitologia)|Loki]]. Durante le incursioni in [[Inghilterra]], il protagonista entrerà in contatto con lagli ''Confraternita degli Assassini Occulti'' e si unirà alla lotta contro l'''Ordine deidegli Antichi''[[Cavalieri templari|Templari]].
<br />