Domenico Modugno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo wikilink ambiguo a Camera dei deputati |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 160:
Proprio a questo periodo risalgono album come ''[[Con l'affetto della memoria]]'' e ''[[Il mio cavallo bianco]]'' e una famosa raccolta in sei dischi, ''[[Tutto Modugno]]'' del [[1972]], con alcuni inediti e reincisioni di vecchi brani. Nel [[1974]] divorziò tornò alla [[Carosello (casa discografica)|Curci]], nel frattempo trasformata in [[Carosello (casa discografica)|Carosello]], con cui incise 11 singoli e tre album; alcuni successi di questo periodo, come [[Piange... il telefono (singolo)|''Piange... il telefono'']] del 1974 e ''Il maestro di violino'' del 1976 (la cui musica è scritta dal maestro [[Pippo Caruso]]), vengono attaccati da molti critici e considerati una concessione agli effetti facili e strappalacrime come anche i due film - ispirati alle canzoni - che subiranno le stesse critiche.
Il [[1971]] avrebbe dovuto essere l'anno di ''[[Alleluia brava gente|Alleluja brava gente]]'', nuovamente in collaborazione con [[Garinei e Giovannini]], di cui Modugno
Il cantautore inciderà una sola canzone per la commedia, ''Amaro fiore mio''.
|