Argoclima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
||
Riga 32:
Verso la fine degli [[anni 1930|anni trenta]] fu trasformata in [[società per azioni]] e cambiò ragione sociale in '''Fonderie Filiberti S.p.A.'''. Al termine della [[seconda guerra mondiale]], la ditta mutò produzione e si specializzò nel settore del riscaldamento con i [[bruciatore|bruciatori]], le [[stufa|stufe]] e gli [[scaldabagno|scaldacqua]] a [[gas]], che vennero commercializzati dal [[1947]] con il marchio ''Argo''.
Successivamente la Filiberti, grazie al successo commerciale conseguito con i suoi prodotti, iniziò ad espandersi e creò altri due stabilimenti in due comuni limitrofi, [[Oggiona con Santo Stefano]] e [[Gallarate]], arrivando a contare 800 addetti<ref>{{fr}} Cfr. E. Dalmasso, ''Milan, capitale économique de l'Italie'', Éditions Ophrys, 1971, p. 241</ref>. In particolare a Gallarate, nel [[1952]], sorse un grande capannone su un'area di 40.000 m²<ref name="stabilimento">
Nel [[1968]], l'azienda lombarda, fu tra le prime in [[Italia]] ad avviare la produzione di [[condizionatore d'aria|condizionatori d'aria]]. Negli anni seguenti, Argo si impose sul [[mercato]] come leader nazionale nel settore, e si affermò anche sui mercati esteri.
|