Ghost in the Shell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto un terzo film non citato
fix link, semplifico
Riga 7:
Dal manga originario sono stati poi realizzati tre film d'animazione:
* ''[[Ghost in the Shell (film 1995)|Ghost in the Shell]]'' (1995, regia di [[Mamoru Oshii]]),
* ''[[Ghost in the Shell 2 - L'attacco dei cyborgInnocence]]'' (2004, regia di [[Mamoru Oshii]]);
*Ghost in the Shell 2.0 (2008, regia di [[Mamoru Oshii]])
 
Riga 98:
* ''[[Ghost in the Shell (film 1995)|Ghost in the Shell]]'' (1995, regia di [[Mamoru Oshii]]).
Nel [[1995]] ne è stato tratto un [[Ghost in the Shell (film 1995)|adattamento cinematografico]] animato diretto da [[Mamoru Oshii]]. A confronto del manga il film è molto lento e d'atmosfera. Mentre i personaggi del manga vengono descritti in maniera più gioviale, nell'opera cinematografica di Oshii sono molto più seri. Inoltre Oshii dovette condensare notevolmente il manga per poter rientrare nei 75 minuti di durata del film. In conseguenza di ciò il film si concentra esclusivamente sulla trama del Marionettista (Puppetmaster), escludendo diverse sottotrame presenti nel manga. Alcuni considerano questa conversione superficiale, confusa e noiosa, secondo altri si è focalizzato sulla storia rendendola molto più matura ed artisticamente piacevole dell'originale. Il film venne lodato come uno dei primi [[anime]] a miscelare senza discontinuità animazione computerizzata e disegnata. Cosa ancor più importante del film rimane comunque il suo essere adulto, secondo una operazione che ne ha fatto uno dei pochissimi esempi di film cyberpunk il cui effetto, durante la fruizione, è simile a quello dato dalla letteratura fantascientifica dell'omonimo genere. Regista e sceneggiatore sono riusciti appieno nella delicata operazione di costruire un film d'animazione giapponese che si ponesse sullo stesso piano culturale ed estetico della miglior fantascienza cinematografica mondiale.<ref>{{cita news|url=http://www.fumettologica.it/2015/11/mamoru-oshii-ghost-in-the-shell-intervista/|titolo=Mamoru Oshii: “Ghost in the Shell? Impossibile da realizzare, oggi”|autore=Andrea Fontana|pubblicazione=[[Fumettologica]]|giorno=19|mese=novembre|anno=2015|accesso=19 febbraio 2016}}</ref> Nel 2008 la pellicola originale della prima trasposizione cinematografica è stata sottoposta ad un profondo restyling, con largo uso della CG, e ripubblicata con il titolo ''Ghost in the Shell 2.0''.
* ''[[Ghost in the Shell 2 - L'attacco dei cyborgInnocence]]'' (2004, regia di [[Mamoru Oshii]]).
Il 6 marzo [[2004]] è stato pubblicato un secondo film {{Nihongo|''[[Ghost in the Shell: L'attacco2 dei- CyborgInnocence]]''|イノセンス|''Inosensu''|extra=pronuncia giapponese della parola inglese "Innocence"}} sempre diretto da Mamoru Oshii. Si tratta, secondo molti critici, del primo ''[[noir]]'' di fantascienza. La qualità dell'animazione, la colonna sonora, l'accanita ricerca e ostentazione di citazioni lo rendono un'opera unica nel suo genere. In Italia è stato portato al cinema soltanto nell'agosto [[2006]] con sottotitolo ''L'attacco dei Cyborg'' in sostituzione dell'originale ''Innocence''.
In seguito all'uscita del secondo film, nel 2004, è stata prodotta la ''[[Ghost in the Shell 2: Innocence - Music Video Anthology]]'', una raccolta di video musicali con allegata la colonna sonora del film. È stata pubblicata anche negli [[Stati Uniti d'America|USA]] e in [[Italia]].
* ''[[Ghost in the Shell (film 2017)|Ghost in the Shell]]'' (2017, regia di [[Rupert Sanders]]).