Cremignane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SatBot (discussione | contributi)
m Bot: elimino parametro ridondante (proprietà P281 uguale su Wikidata)
m Correzione ortografica
Riga 46:
Fra il 1584 e il 1627 la chiesa assunse la funzione di cimitero per gli abitanti del borgo.
L'attuale chiese venne riedificata, come ricorda una lapide, nel 1750 su un'area della Pieve di Iseo.
L'unico altare conserva ununa pala datata 1729 e firmata da Antonio Paglia raffigurante una "Madonna col Bambino e S. Pietro". La chiesa venne adornata nel XIX secolo con stucchi e affreschi di Teosa (l'"Assunta" della cupola del presbitero) e Santo Cattaneo ("Santi Andrea Apostolo, Giovanni Battista, Francesco d'Assisi, Giacomo Apostolo" nei peducci della suddetta volta). Fu ampliata agli inizi del XX secolo e la decorazione venne continuata dal bergamasco Pietro Servalli allievo del Loverini con l'affresco "La pesca miracolosa" nella cupola della navata. La decorazione è stata completata nel 1945 da Pietro Munzio Compagnoni e figlio.
La consacrazione dell'edificio è avvenuta nel 1963.