Cisco IOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Revisione |
||
Riga 11:
A seconda delle prestazioni supporta protocolli di instradamento vari come il [[Border Gateway Protocol|BGP]], [[Open Shortest Path First|OSPF]], [[Enhanced Interior Gateway Routing Protocol|EIGRP]] e [[Routing Information Protocol|RIP]], ma anche [[protocolli di rete]] come [[IPv4]], [[IPv6]], [[Internetwork Packet Exchange|IPX]] e l'[[AppleTalk]].
Inoltre mette a disposizione varie funzioni di filtro dei pacchetti in base
Per operare con il sistema e configurarlo si usa la semplice riga di comando attraverso i programmi/protocolli di comunicazione da remoto [[Telnet]] e/o [[Secure Shell|SSH]], oppure tramite console, ovvero connettendosi direttamente alla [[porta (informatica)|porta]] seriale del dispositivo. I parametri di [[default (informatica)|default]] per la comunicazione via console sono 96008N1. Attualmente ci sono anche delle interfacce grafiche e la possibilità di configurazione e monitoraggio del sistema tramite il [[protocollo di rete]] [[Simple Network Management Protocol|SNMP]], per quanto limitato ad alcune funzioni.
Riga 18:
=== Architettura ===
In tutte le versioni di IOS le funzioni di instradamento e commutazione sono nettamente separate. I protocolli di instradamento ed altri protocolli sono processi specifici del sistema operativo
Su instradatori tipo il Cisco 7200 che hanno funzioni di inoltro basate solo su programmi e non su un instradamento “fisico” (elettronico, non informatico), la gestione del traffico, compreso il filtraggio della lista di controllo degli accessi ma anche la funzione di inoltro, viene eseguita con segnali di interruzione ([[interrupt]]) usando una funzione di inoltro rapido (CEF, ''Cisco Express Forwarding'') o distribuito (dCEF, ''distributed CEF''). Questo significa che lo IOS per inoltrare un pacchetto non ha bisogno di iniziare un processo fisico di commutazione. I protocolli di routing come OSPF o BGP girano a livello di processo utente.
Riga 50:
* C è il numero dell'edizione particolare della serie: inizia con 1 e viene incrementato di edizione in edizione
* D è il numero di compilazione provvisoria, che viene di solito omesso nell'indicazione dell'edizione generale
* E può essere una combinazione di zero, una o due lettere
Ricompilazioni - Spesso una ricompilazione viene messa a disposizione per risolvere un singolo problema
Versioni provvisorie - Sono di solito pubblicate con frequenza settimanale e tengono conto degli sviluppi attualmente in atto. Il sito della Cisco in cui vengono annunciate può metterne a disposizione più uscite per singole correzioni.
Riga 88:
Router(config)#username jdoe password 7 0832585B1910010713181F
La parola chiave può essere facilmente decriptata con il programma getpass, disponibile già dal 1995, nell'esempio si ottiene come risultato “stupidpass”. Questa falla è documentata in molti siti in rete ed è addirittura riportata sul sito della Cisco nella sezione Consigli dei lettori (Technical Services News / Reader Tips) ed ivi riferita alla procedura per decriptare una chiave di rete (pre-shared key). Comunque sia il programma getpass decripta solo parole chiave generate nella semplice modalità utente, ma non può nulla se si abilita la
In ogni caso la Cisco raccomanda di implementare il modello di sicurezza delle 3 A (Authentication, Authorization and Accounting, AAA). Questo modello può essere combinato con basi di dati locali, modalità di prossimità (RADIUS) e TACACS+.
== Comandi ==
L'[[interfaccia a riga di comando]] è simile a quella di altri sistemi operativi quali [[MS-DOS]] e [[Unix]] e come questi ha una funzione che completa il comando riconosciuto (''autocompletameto'') durante la digitazione tramite il tasto [[Tabulatore|TAB]]. In generale
Tipici comandi base sono i seguenti:
* Messaggio base (“pronto al comando”):
|