Come si scrive un giallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Difesa del giallo: Aggiunte informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 68:
== Difesa del giallo ==
In questo testo Chesterton difende l’arte delle storie gialle. I libri gialli sono di grande successo, e spesso questo successo viene attribuito al fatto che siano poco poetici, senza un vero spessore letterario. L’autore non si trova ovviamente d’accordo con questo tipo di pensiero, ammette che esistono gialli scritti bene e gialli scritti male, infatti analizza alcuni aspetti del giallo che lo rendono un buon giallo.
Come prima cosa l’autore fa presente che il giallo è l’unica forma letteraria che cerca di dare un senso di poesia alla vita moderna. La citta viene trasformata in mondo tutto nuovo, infatti, sostiene che la narrativa poliziesca rappresentava l'equivalente urbano moderno dei romanzi epici storici, come l'Iliade o La canzone di Roland.
La città diventa molto più poetica della campagna, perché la natura è un caos di forze inconsce mentre la città è un caos di forze coscienti. Ogni edificio, vicolo e strada che viene costruita dentro di sé racchiude l’anima di chi l’ha costruita. Lasciando un segno indelebile in quelle strade, quasi come se si trattasse di luoghi simili ai cimiteri.
Un altro buon lavoro che viene fatto è il valore che viene dato alla lotta che la polizia tiene contro i malvagi, elevando la morale a un livello superiore.
== Difesa di Penny Dreadfuls ==
|