Pompilio Fastiggi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 20:
|Reparto=
|Anni_di_servizio =
|Grado = maggiore <ref>[http://www.memoriedimarca.it/uploads/r/associazione-nazionale-partigiani-ditalia-comitato-provinciale-di-pesaro-e-urbino-2/5/1/0/5102b10f0f236ae1ac3c7e23c97197691508484a871885984a5fb76cf44e543e/b33_f1.pdf Quadri militari e politici della "V Brigata Garibaldi Pesaro" - (1944) su Memorie di Marca].</ref>
|Ferite =
|Comandanti =
Riga 49:
|AnnoMorte = 1944
|Epoca = 1900
|PreAttività = è stato un' [[operaio]] [[fonderia|fonditore]], attivista militante del [[Partito Comunista d'Italia| PCd’I]] e
|Attività = partigiano
|Nazionalità = italiano
Riga 72:
|collegamento_onorificenza=valor militare
|motivazione= Fastiggi Pompilio di Ciro e Pasquini Ermelinda, da Pesaro, classe 1911, partigiano combattente (alla memoria) – ''Vecchio militante antifascista, non appena dimesso dal carcere dove stava scontando una lunga pena inflittagli per motivi politici, riprendeva immediatamente il suo posto nelle file dei combattenti per la libertà. Organizzatore delle prime bande partigiene nella zona e di un vasto movimento patriottico clandestino, fu sempre primo la ove fosse il pericolo e si rendesse necessaria la sua presenza incitatrice. Catturato nel corso di uno scontro con una formazione avversaria e trasportato in caserma, estratta fulmineamente la pistola, ingaggiava un furioso combattimento corpo a corpo con i suoi aguzzini che lo stavano pressando da ogni parte. Sopraffatto dal numero immolava la sua vita nel miraggio di quell'ideale per cui con tanta fede ed ardore aveva combattuto e sofferto.''
|luogo= Zona di Pesaro (S. Angelo in Vado),<br> 8 settembre 1943 – 1º febbraio 1944.<ref>[http://memoriedimarca.it/uploads/r/istituto-di-storia-di-urbino/b/b/d/bbdeda94e7ab16190ef314cacc412ed78784fd044982543b7c73f7b7ec8dee3f/ISCOP_AMG_265.pdf Gazzetta Ufficiale del 3 febbraio 1958, n. 29 – Decreto 17 gennaio 1957 registrato alla Corte dei conti il 26 luglio 1957 registro n. 9 – Presidenza – foglio n. 354]</ref><ref name=DataMorte/>
}}