Monte Pegge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: - FB come fonte
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
 
== Descrizione ==
La montagna si trova nelnei comunecomuni di [[Coreglia Ligure]] e di [[Rapallo]] ed è la seconda vetta più alta della città<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|data=2017-02-26|titolo=Rapallo|rivista=|volume=|numero=|lingua=it|accesso=2017-02-26|url=}}</ref>. Sulla sua vettacima è presente il rifugio "Margherita", di proprietà del Gruppo [[Alpini]] di Rapallo. Molti escursionisti decidono di venire fino a Monte Pegge, infatti è raggiungibile dal Monte Manico del Lume oppure dal [[Passo della Crocetta]]: in entrambi i casi a piedi. Monte Pegge è sosta di molte persone che, arrivate a Montallegro, decidono di partire da lì e passare dal rifugio Margherita per poi proseguire verso il Manico del Lume e finire l'escursione a [[Recco]]<ref>{{Cita web|url=https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=9637418|titolo=Recco - Montallegro - Manico del Lume - Rapallo|sito=Wikiloc - Percorsi e waypoint GPS nel Mondo|lingua=it|accesso=2017-02-26}}</ref>. Dalla sua cima è presente un panorama magnifico, infatti si può ammirare il Promontorio di Portofino, il [[Tigullio]], il [[Golfo Paradiso]] e anche i monti dell'entroterra ligure come il [[Monte Ramaceto]].
 
Se c'è bel tempo, dalla vetta del monte può essere visibile la [[Corsica]] e l'[[Isola di Gorgona]].
[[File:Panorama dalla vetta.jpg|miniatura|Panorama visibile dalla vetta. ]]
[[File:Posizione di avvistamento aereo.jpg|miniatura|Posizione di avvistamento aereo]]
Sulla sua sommità sonovi visibilisono i resti di una posizione di avvistamento aereo, risalente alla Seconda Guerra Mondiale.
 
== Rifugio Margherita ==