Apache OpenOffice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 45 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Recupero di 8 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.6
Riga 11:
In [[informatica]], '''Apache OpenOffice''', noto come '''OpenOffice''' e precedentemente come '''OpenOffice.org''', è un [[software di produttività personale]] sviluppato dalla [[Apache Software Foundation]] che dal giugno [[2011]] ne detiene la [[Proprietà (diritto)|proprietà]] ed il [[copyright]] e lo distribuisce con [[licenza libera]] [[Apache License|AL2]].
 
Il suffisso ".org" fu aggiunto nel periodo in cui il [[software]] era gestito da [[Sun Microsystems]] (poi divenuta [[Sun Microsystems|Oracle America]]) dopo una disputa sul marchio con una società olandese<ref>{{cita web|1=http://news.zdnet.co.uk/communications/0,1000000085,39289058,00.htm|2=Orange launches 'Open Office'|3=28-01-2010|sito=ZDNet|autore=David Meyer|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090201184125/http://news.zdnet.co.uk/communications/0,1000000085,39289058,00.htm|dataarchivio=1 febbraio 2009|urlmorto=noyes}}</ref>, con richiesta che il progetto adottasse formalmente ''OpenOffice.org'' come suo nome ufficiale<ref>{{cita web|https://www.openoffice.org/FAQs/faq-other.html#4|Why should we say "OpenOffice.org" instead of simply "OpenOffice"|28-01-2010|sito= OpenOffice.org Frequently Asked Questions|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190806153940/https://www.openoffice.org/FAQs/faq-other.html#4|dataarchivio=6 agosto 2019|urlmorto=no}}</ref>. Tuttavia, comunemente ci si riferisce tuttora alla suite senza usare il suffisso.
 
Sono disponibili anche diverse versioni di OpenOffice che possono essere trasportate e utilizzate su un supporto di memoria esterna, come ad esempio un supporto [[USB]]. Sono generalmente gratuite, [[open source]] e disponibili per i sistemi [[Microsoft Windows|Windows]] e per [[Wine]].
Riga 27:
La versione 3.0.0 è la prima versione nativa anche per Mac OS X; prima tali utenti dovevano scegliere se utilizzare una versione di OpenOffice.org per [[X Window System|X11]] meno performante o una particolare versione nativa, un fork del progetto originario, denominata [[NeoOffice]]. La ''[[build (informatica)|build]]'' stabile, distribuita il 13 ottobre 2008, non supporta più Windows98 e Mac OS X per processori [[PowerPC]].
 
Dopo l'acquisizione di Sun Microsystems nel 2010, [[Oracle Corporation]] rinomina il progetto StarOffice in Oracle Open Office di cui rilascia la versione 3.3 nel dicembre dello stesso anno<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.hwupgrade.it/news/programmi/oracle-open-office-33-cloud-office-10-e-openofficeorg-grande-confusione_34831.html|titolo=Oracle Open Office 3.3, Cloud Office 1.0 e OpenOffice.org: grande confusione|pubblicazione=Hardware Upgrade|accesso=2018-03-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312143941/https://www.hwupgrade.it/news/programmi/oracle-open-office-33-cloud-office-10-e-openofficeorg-grande-confusione_34831.html|dataarchivio=12 marzo 2018|urlmorto=noyes}}</ref> Pochi mesi dopo, il 15 aprile 2011 Oracle arresta lo sviluppo commerciale<ref name="ARS18Apr11">{{Cita news|url = https://arstechnica.com/open-source/news/2011/04/oracle-gives-up-on-ooo-after-community-forks-the-project.ars|titolo = Oracle gives up on OpenOffice after community forks the project|accesso = 19 aprile 2011|cognome = Paul|nome = Ryan|anno = 2011|mese = aprile|pubblicazione = [[Ars Technica]]|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110421024120/http://arstechnica.com/open-source/news/2011/04/oracle-gives-up-on-ooo-after-community-forks-the-project.ars|dataarchivio = 21 aprile 2011|urlmorto = no}}</ref> e il 1º giugno 2011 dona la suite ad [[Apache Software Foundation]]. Il successivo 13 giugno il progetto viene inserito in [[Apache Incubator]]<ref name="MW01June">{{Cita news|url = https://marketwire.com/press-release/statements-on-openofficeorg-contribution-to-apache-nasdaq-orcl-1521400.htm|titolo = Statements on OpenOffice.org Contribution to Apache|accesso = 15 giugno 2011|autore = Oracle Corporation|editore = MarketWire|anno = 2011|mese = giugno|pubblicazione = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110618120042/http://www.marketwire.com/press-release/statements-on-openofficeorg-contribution-to-apache-nasdaq-orcl-1521400.htm|dataarchivio = 18 giugno 2011|urlmorto = sì}}</ref><ref name="ApacheOOo">{{Cita web|url = https://incubator.apache.org/projects/openofficeorg.html|titolo = OpenOffice.org Incubation Status|accesso = 18 giugno 2011|autore = |editore = Apache Software Foundation|anno = 2011|mese = giugno|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110618020947/http://incubator.apache.org/projects/openofficeorg.html|dataarchivio = 18 giugno 2011|urlmorto = noyes}}</ref> con lo scopo di gestire la fase transitoria.
 
=== Il rapporto con ''The Document Foundation'' e ''LibreOffice'' ===
Riga 57:
Progetti aggiuntivi e paralleli di OpenOffice riguardano la stesura della documentazione, la localizzazione e la programmazione dell'infrastruttura sulla quali sono costruiti i vari moduli della suite. Esiste anche un progetto che ha come obiettivo quello di creare un archivio comune delle macro.
 
È disponibile in varie decine di versioni linguistiche ufficiali, a cui si aggiungono progetti di localizzazione "regionali" come, per esempio, la traduzione nei dialetti della [[lingua zulu]] sponsorizzata dal governo [[sudafrica]]no o quella [[Lingua friulana|friulana]]<ref>{{Cita web |url=http://fur.openoffice.org/ |titolo=Progetto per OpenOffice in friulano |accesso=6 maggio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111105065547/http://fur.openoffice.org/ |dataarchivio=5 novembre 2011 |urlmorto=noyes }}</ref>.
 
=== Codice sorgente e sviluppo ===
Riga 99:
 
==== PDF ====
* L'estensione ''Sun PDF Import Extension''<ref>{{Cita web |url=http://extensions.services.openoffice.org/project/pdfimport |titolo=Sun PDF Import Extension |accesso=4 novembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081104163525/http://extensions.services.openoffice.org/project/pdfimport |dataarchivio=4 novembre 2008 |urlmorto=noyes }}</ref> fornisce al modulo Draw la possibilità di modifica file PDF, anche generati al di fuori della suite, dalla versione 3.0;
* Tutti i moduli di OpenOffice consentono di esportare in PDF qualsiasi file creato con l'applicazione.
 
Riga 364:
|-
|3.2
|11 febbraio 2010<ref>{{cita web | 1 = http://wiki.services.openoffice.org/wiki/OOoRelease32 | 2 = Roadmap dello sviluppo di OpenOffice 3.2 | 3 = 11-02-2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090708025447/http://wiki.services.openoffice.org/wiki/OOoRelease32 | dataarchivio = 8 luglio 2009 | urlmorto = noyes }}</ref>
|Nuove funzionalità<ref>{{cita web|titolo=Features planned for OOo 3.2 (November 2009)|sito=OpenOffice.org wiki|lingua=en|data=1º agosto 2009|url=http://wiki.services.openoffice.org/w/index.php?title=Features&oldid=153651#Features_planned_for_OOo_3.2_.28January_2010.29|accesso=23 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100117020356/http://wiki.services.openoffice.org/w/index.php?title=Features&oldid=153651#Features_planned_for_OOo_3.2_.28January_2010.29|dataarchivio=17 gennaio 2010|urlmorto=noyes}}</ref> e miglioramenti di prestazione<ref>{{cita web|titolo=Performance|sito=OpenOffice.org wiki|data=24 luglio 2009|url=http://wiki.services.openoffice.org/wiki/Performance|accesso=3 giugno 2010|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100611042656/http://wiki.services.openoffice.org/wiki/Performance|dataarchivio=11 giugno 2010|urlmorto=noyes}}</ref>.
|-
|3.2.1