Basilica del Volto Santo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m pulizia collegamenti esterni using AWB
incipit, non è la chiesa maggiore di Manoppello, e sta anche fuori le mura
Riga 6:
|Larghezza =
|Città = [[Manoppello]] ([[Pescara]])
|Diocesi = Chieti-Vasto
|Regione = [[Abruzzo]]
|SiglaStato = ITA
Riga 11 ⟶ 12:
|AnnoConsacr = qualche anno dopo il [[1620]]
|Architetto =
|StileArchitett = Pseudo [[architettura rinascimentale|rinascimentale]], manierista (chiostro del convento), falso romanico (facciata)
|InizioCostr = primaXVI del [[1620]]secolo
|FineCostr = [[1620]], restauro della facciata nel 1965
|Sito = https://www.voltosanto.net/
}}
 
La '''basilica del Volto Santo''', o anche '''santuario del Volto Santo''', è launa delle [[Chiesa (architettura)|chiesachiese]] principalepiù importanti di [[Manoppello]] ([[Abruzzo]], [[provincia di Pescara]]), insiemesituata all'[[abbaziafuori diil Santapaese, Marianel Arabona]]preesistente convento dei Frati Minori Cappuccini, dedicato a San Michele Arcangelo.
 
La basilica è meta di [[pellegrinaggio]] perché ospita una [[reliquia]] che secondo la leggenda sarebbe il [[velo della Veronica]] ([[Volto Santo di Manoppello]]).
Riga 33 ⟶ 34:
 
Successivamente la chiesa col convento fu ampliata negli [[anni 1960|anni sessanta]] per favorire l'afflusso dei pellegrini, determinato la distruzione del tipico convento cappuccino all'abruzzese, con facciata in stile semplice, con portico di arcate che precede il portale, e interno a navata unica voltata a botte.
[[File:Manoppello volto santo 04.jpg|thumb|Interno]]
 
La facciata e l'esterno in stile tardo barocco, in mattoni faccia vista molto rozzi e semplici nello stile decorativo, furono cambiati completamente. La facciata fu demolita e ricostruita nel 1965 in uno stile gotico posticcio sulla scia della Basilica di Collemaggio a [[L'Aquila]]. Ha tre portali, quello centrale è il più grande, ripercorre il portale romanico abruzzese con arco a tutto sesto, fusti tortili nella modanatura, e mosaico di lunetta che ritrae il Volto Santo. Al centro della facciata terminante a spioventi, c'è un rosone a raggiera, che ugualmente ricopia quello di Collemaggio.