Montegrotto Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 112809130 di 37.161.179.116 (discussione)
Etichetta: Annulla
CapPixel (discussione | contributi)
Origini del nome: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 54:
 
== Origini del nome ==
Tradizionalmente si pensa che il nome di Montegrotto derivi dal latino "''Mons Aegrotorum''" che tradotto in lingua corrente significa "monte degli ammalati", infatti bisogna considerare che nel centro di Montegrotto c'è un colle dove gli ammalati si andavano a curare beneficiando degli effetti terapeutici del fango e dell'acqua termale. In età medievale la città prese il nome di "''San Pietro Montagnone''". Questo nome deriva molto probabilmente dalla famiglia che regnava in quel periodo, la casata dei Montagnone. San Pietro Montagnone era frazione del comune di Battaglia, dal quale fu distaccata e costituita in comune autonomo nel 1921.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Silvia|cognome=Gorgi|titolo=Forse non tutti sanno che a Padova...|url=https://books.google.it/books?id=0zptDQAAQBAJ&pg=PT135&dq=San+Pietro+Montagnon&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiRlfLyhJbYAhXDbxQKHf1CAKcQ6AEISzAG#v=onepage&q=San%20Pietro%20Montagnon&f=false|accesso=2017-12-19|data=2016-11-10|editore=Newton Compton Editori|lingua=it|ISBN=9788854198630}}</ref> Nel 1934 cambia denominazione in Montegrotto Terme)<ref name="archivio.camera.it">[http://archivio.camera.it/patrimonio/archivio_della_camera_regia_1848_1943/are01o/documento/CD3300102784 Distacco della frazione di San Pietro Montagnon dal Comune di Battaglia e costituzione in comune autonomo]</ref>.
 
== Storia ==