Internet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Iron Bishop (discussione | contributi)
aggiunto link ARPANET
m corretto lnk
Riga 7:
I collegamenti tra i vari [[nodi Internet]] sono per lo più caotici, e non centralizzati. Molti nodi sono collegati tra loro in diversi modi. Questo tipo di collegamento può essere compreso alla luce delle motivazioni che negli anni '60 dettarono la nascita di Internet (allora denominata [[ARPANET]]): creare una rete di elaboratori decentrata che potesse resistere ad un [[attacco nucleare]] da parte della [[Russia]]. Una tale rete decentrata sarebbe sopravvissuta a molti attacchi visto che un attacco ad un singolo elaboratore non ne avrebbe impedito il funzionamento generale, ed i collegamenti ridondanti avrebbero sostituito quelli distrutti.
 
Per potersi collegare ad Internet, il solo requisito richiesto ad un qualsiasi dispositivo elettronico è quello di poter "dialogare" con i [[protocollo|protocolli]] stabiliti dagli enti che si occupano di sviluppare gli standards di comunicazione della grande rete, principalmente l'[[IETF]] (Internet Engineering Task Force) ed il [[W3C]] ([[World Wide Web Consortium]]). Il protocollo principale (quello sul quale si basano i protocolli di più alto livello) è il [[TCP/IP]], essenzialmente un protocollo di trasmissione dati che suddivide il flusso di dati che devono raggiungere un determinato elaboratore in "pacchetti". Inoltre, ogni singolo [[pacchetto di dati]] può raggiungere la comune destinazione seguendo strade differenti.
 
Le modalità di utilizzo di Internet differiscono a seconda del tipo di servizio a cui ci si collega; per citarne solo alcune:
Riga 35:
* [[IESG]] (Internet Engineering Steering Group);
* [[ISOC]] (Internet Society).