Italian Crackdown: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
m fix wikilink |
||
Riga 11:
L'analisi dei tabulati [[Telecom Italia|SIP]] di un ''point'' della BBS della [[Rete di computer|rete]] [[FidoNet|Fidonet]], diede modo al magistrato di rilevare presunte irregolarità nelle telefonate per lo scambio di informazioni, tanto da far sospettare l'esistenza di un'[[Associazione per delinquere|associazione a delinquere]] tra i componenti della rete Fidonet per la distribuzione di [[warez|software pirata]]. In quel periodo, in [[Italia]], c'erano circa 300 BBS collegate.
L'11 maggio
Dopo questo episodio la rete [[
=== Le indagini ===
Le indagini portarono subito alla certezza che la rete Fidonet non era utilizzata per lo scambio di software pirata.
Tuttavia, una BBS Fidonet era effettivamente ospitata all'interno di un circolo frequentato da pirati informatici (che sponsorizzavano l'attività di questa BBS); il magistrato controllava da tempo con metodi tradizionali l'attività di questo circolo (da un furgone in sosta), ed accortosi che parte delle attività illecite era effettuata utilizzando una linea telefonica (con cui i pirati si scambiavano software da rivendere, in particolare Autocad) e che si trattava della stessa linea utilizzata dalla BBS, prese a tracciare il traffico di tale linea mappando di fatto la rete Fidonet. I gestori del circolo patteggiarono poi la pena, mentre il gestore della BBS Fidonet al suo interno si difese nel processo risultando infine innocente. Le BBS pirata (al tempo in Italia se ne contavano una ventina sparse su tutto il territorio nazionale, con prevalenza al Nord) non erano collegate tra loro anche se i rispettivi [[
== Note ==
|