Conservatorio Girolamo Frescobaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
 
==Decorazione==
Risulta caratteristico l'inserimento di tre [[Statua|statue]] di [[Allegoria|allegorie]] in bronzo patinato, poste nel [[1939]] sulle sommità di alti finestroni posizionati lungo la parete rivolta ad est, raffiguranti rispettivamente da sinistra, ''La Musica'' di [[Giuseppe Virgili (scultore)|Giuseppe Virgili]], ''Il Genio dell'arteArte'' di [[Ulderico Fabbri]] e ''Il cantoCanto'' di [[Gino Colognesi]]<ref>* {{cita libro| nome=Lucio | cognome=Scardino | titolo=Gino Colognesi (1899-1972) | città=Ferrara | editore=Liberty house| anno=1992 in occasione della retrospettiva organizzata dal Comune di Fiesso Umbertiano, Palazzo Vendramin-Calergi, 12 settembre - 11 ottobre 1992}}
</ref>, scultori tra i massimi esponenti del panorama artistico del [[Novecento]] ferrarese; Giuseppe Virgili è autore anche del busto di [[Gerolamo Frescobaldi]] in marmo di Carrara, posto sulla facciata dell'edificio nel [[1948]]<ref>Arianna Fornasari, ''Giuseppe Virgili - Prima ipotesi di catalogo completo'', [[Ferrara]], Liberty house, dicembre [[2014]].</ref>.
Nella parte retrostante, affacciata su [[Piazzetta Sant'Anna]], nella cosiddetta [[Cella del Tasso]] vi è posta dal 1954 la copia di un busto in bronzo (opera dello scultore [[Ettore Ximenes]] del 1895) raffigurante il poeta. La sistemazione dell'opera avvenne in occasione delle celebrazioni per il IV Centenario della nascita del [[Torquato Tasso|Tasso]], slittate di una decina d'anni a causa della [[Seconda guerra Mondiale]]. L'allora assessore comunale di Ferrara [[Mario Roffi]] richiese alla città natale del poeta un contributo alle suddette celebrazioni, ricevendo dal Comune campano una copia del busto, di cui l'originale era all'epoca posto nella sala consiliare, da far fondere a proprie spese<ref>Lucio Scardino, ''Il busto di Torquato Tasso in piazzetta S. Anna'' in ''Bollettino della <<Ferrariae Decus>>'' - 15 maggio 1995, Industrie Grafiche, Ferrara, pp. 76-80.</ref>.