Pascale Oddone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
wikificazione e parziale completamento |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Oddone Pascale
|Sesso = M
Baiocco afferma che "Oddone Pascale non ha avuto finora una reale fortuna: le notizie biografiche su cui ci basiamo sono quelle che risalgono all’opera di Casimiro Turletti e che, per quanto preziose, sono certo incomplete e a volte poco verificabili."▼
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = pittore
|Epoca = 1500
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di cui è documentata l'attività tra il 1523 ed il 1546 nel Piemonte meridionale. Le sue opere si concentrano tra [[Saluzzo]] e [[Savigliano]].
|Immagine=
|Didascalia=
}}
==Biografia e opere==
▲Casimiro Turletti, storico ottocentesco di Savigliano, fu il primo studioso a individuare l'opera di Oddone Pascale in alcuni centri del basso Piemonte. Altri studi si devono ad Attilio Bonino, Giovanna Galante Garrone, Noemi Gabrielli e Simone Baiocco. Ancora oggi, tuttavia, mancano notizie precise sulla biografia e le opere dell'artista. Baiocco afferma che "Oddone Pascale non ha avuto finora una reale fortuna: le notizie biografiche su cui ci basiamo sono quelle che risalgono all’opera di Casimiro Turletti e che, per quanto preziose, sono certo incomplete e a volte poco verificabili
Nulla si sa sulla sua formazione: nella resa dei visi, nei colori sgargianti degli abiti e nella composizione delle figure Oddone rivela influenze di matrice lombarda e nordica. In alcune sue opere, come le due pale di [[Revello]], è particolarmente evidente un nesso stilistico con [[Gandolfino da Roreto]], forse mediatore di tali influssi [http://www.fondazioneferrero.it/EVE/MOMENTI8/Baiocco/BAIOCCO.htm]. Oddone Pascale fu anche un abile intagliatore e le sue pale sono spesso incorniciate in monumentali struttura lignee. La prima notizia su di lui consiste, appunto, nella fornitura di una cornice per una pala commissionata a Gandolfino da Roreto, che in quel momento ([[1523]]) era probabilmente già deceduto.
Non ci sono prove che Oddone Pascale abbia operato in ambiti geografici diversi dal basso Piemonte; anche la pala di Finalborgo fu commissionata da Paolo [[Del Carretto]], vescovo e conte di [[Cahors]], presente in quegli anni nel Saluzzese al seguito dell'esercito francese. Nella predella sono intagliati gli stemmi di Paolo e di suo fratello Giovanni II, [[Marchesato di Finale|marchese di Finale]].
Alcune sue opere sono:
*Polittico raffigurante episodi della vita di Cristo e della Madonna (in cui sono inserite anche 32 statue in legno), [[Staffarda]] (CN), Abbazia Cistercense ([[1531]]- [[1533]]);
*Polittico del Martirio di Santa Caterina, [[Finale Ligure]] (SV), Collegiata di San Biagio ([[1533]]);
*Polittico della Trinità, Revello, Chiesa di Santa Maria Assunta ([[1541]]).
*[[Saluzzo]] (CN), Chiesa di San Giovanni;
*[[Ruffia]] (CN)
|