Problem solving: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink
Ampliato incipit (da en.wiki), fix coerenza con titolo voce, aggiunte fonti e spostata fonte, rimosse fonti non pertinenti e/o ridondanti, varie.
Riga 1:
Il termine '''''problem solving'''''<ref>{{cita web|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=problem%20solving|titolo=problem solving|accesso=5 ottobre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://dizionari.repubblica.it/Italiano/P/problemsolving.html|titolo=problem solving|accesso=5 ottobre 2020}}</ref> (locuzione inglese; in italiano letteralmente "risoluzione di un problema")<ref>Inteso come "processo di ricerca di soluzioni".</ref><ref>{{cita web|url=https://www.wordreference.com/enit/problem%20solving|titolo=problem solving|accesso=5 ottobre 2020|lingua=en}}</ref> indica un'attività finalizzata all'analisi e alla risoluzione dei problemi usando tecniche e metodi generici o [[ad hoc]]. Il termine può avere un significato leggermente diverso a seconda della disciplina in cui è usato; per esempio in [[psicologia]] è un [[Processo cognitivo|processo mentale]], un'attività intellettuale del [[pensiero]] umano, mentre in [[informatica]] è un processo computerizzato (vedi per esempio: [[intelligenza artificiale]] e [[teoria della complessità computazionale]]).<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/neuroscienze-basi-biologiche-dell-intelligenza_(Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica)/|titolo=Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza - Sezione: Problem solving e creatività|accesso=5 ottobre 2020}}</ref><ref name="rand_ps">{{cita web|url=https://www.randstad.it/candidato/career-lab/trovare-lavoro/come-sviluppare-la-tanto-richiesta-capacita-di-problem-solving/|titolo=Come sviluppare la tanto richiesta capacità di problem solving|editore=[[Randstad (azienda)|Randstad.it]]|accesso=5 ottobre 2020}}</ref>
La '''risoluzione di problemi'''<ref>https://www.wordreference.com/enit/problem%20solving</ref><ref>https://support.microsoft.com/it-it/help/20527/windows-10-activation-troubleshooter</ref><ref name="rizzolieducation.it">https://www.rizzolieducation.it/risorse/esame-di-stato/capacita-di-risoluzione-di-problemi/</ref><ref>https://media.giuntiscuola.it/_tdz/@media_manager/2749636/&forcedownload=1</ref>(in [[lingua inglese|inglese]]: '''''problem solving''''') è un'attività intellettuale del [[pensiero]] umano, finalizzata al raggiungimento di una condizione desiderata a partire da una condizione iniziale data. Essa è in realtà solo una parte del processo di risoluzione di un [[problema]], con la procedura completa che globalmente comprende le fasi di ''[[problem finding]],'' ''[[problem shaping]]'' e ''problem solving'', rispettivamente: individuazione, definizione e risoluzione del problema.
 
== Storia ==
Riga 11:
[[File:OerlikonUni4048TAW.JPG|thumb|Un decalogo per il ''problem solving'' eretto ad uno degli ingressi dell'[[Università di Zurigo]]]]
 
La capacità di risolvere problemi<ref name="rizzolieducation.itrizzoli_educ"/><ref>{{cita web|url=https://www.wordreferencerizzolieducation.comit/enitrisorse/problemesame-di-stato/capacita-di-risoluzione-di-problemi/|titolo=La capacità di risoluzione di problemi - Il problem solving|accesso=5 ottobre 2020}}</ref> indica propriamente l'insieme dei processi atti ad analizzare, affrontare e risolvere positivamente situazioni problematiche. Essa in realtà è solo una parte del processo di risoluzione di un [[problema]], con la procedura completa che globalmente comprende le fasi di ''[[problem finding]],'' ''[[problem shaping]]'' e ''problem solving'', rispettivamente: individuazione, definizione e risoluzione del problema.
 
[[Gaetano Kanizsa]] propone una definizione di problema secondo la quale: