3 Commando Brigade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect (richiesta) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
|Marcia =
|Mascotte =
|Battaglie = [[Seconda guerra mondiale]]<br />[[Crisi di Suez]]<br />[[Guerra delle Falkland]]<br />[[Guerra in Afghanistan (2001
|Peacekeeping =
|Anniversari =
Riga 33:
La '''3 Commando Brigade''' è l'[[unità militari terrestri|unità militare]] [[Organica militare|organica]] delle [[British Armed Forces|Forze armate britanniche]] che raccoglie le principali formazioni operative del corpo dei [[Royal Marines]], oltre a unità di supporto provenienti dai [[Royal Engineers]], dalla [[Royal Artillery]] e dalla [[Fleet Air Arm]].
Costituita in piena [[seconda guerra mondiale]] nel febbraio 1942 come '''3rd Special Service Brigade''' dei [[British Commandos]], l'unità prese parte alla [[Campagna della Birmania|fase finale della campagna birmana]] contro i [[giappone]]si; unica formazione dei British Commandos a non essere sciolta al termine del conflitto, la forza assunse la denominazione di 3 Commando Brigade ("3ª [[Brigata]] [[commando]]") e passò ai Royal Marines, divenendo il raggruppamento dei principali elementi combattenti del corpo. La brigata o suoi elementi distaccati presero poi parte a tutti i più importanti conflitti sostenuti dal [[Regno Unito]] dalla fine del secondo conflitto mondiale, come la [[crisi di Suez]], la [[guerra delle Falkland]], la [[guerra in Afghanistan (2001
== Storia ==
Riga 76:
[[File:45 Cdo Royal Marines in Afghanistan MOD 45149706.jpg|thumb|Membri del 45 Commando in azione in Afghanistan]]
La 3 Commando Brigade fornì vari contributi alle operazioni britanniche svolte nell'ambito della [[Guerra in Afghanistan (2001
Nel marzo 2003 il quartier generale della brigata con il 40 e il 42 Commando e gli elementi di supporto fu assegnato all'[[operazione Telic]], il contributo britannico all'invasione statunitense dell'Iraq di Saddam Hussein: la brigata condusse un'invasione anfibia delle zone costiere irachene nel sud-est del paese, conquistando le città di [[Al-Faw]] (20-24 marzo) e [[Umm Qasr]] (21-25 marzo) al termine di duri scontri con gli iracheni. Il contingente dei Royal Marines fu ritirato alla fine di maggio 2003, ma nel 2004 il 40 Commando tornò in Iraq per una serie di operazioni di sicurezza nella parte meridionale del paese, rientrando poi in patria nel 2005<ref name=Fowler-11 />.
|