Ian Keith: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo redirect |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 19:
== Biografia ==
Nato a [[Boston]] nel 1899, iniziò la sua carriera nei teatri di [[Broadway]] intorno agli [[anni 1920|anni venti]] e debuttò nel cinema nel 1924. I suoi primi ruoli di rilievo giunsero all'inizio degli [[Anni 1930|anni trenta]], quando venne scritturato per il ruolo di [[John Wilkes Booth]] ne ''[[Il cavaliere della libertà]]'' di [[D.W. Griffith]], ed ottenne il suo primo ruolo da protagonista nel film western ''[[Il grande sentiero (film 1930)|Il grande sentiero]]'' (1930), per la regia di [[Raoul Walsh]].
Fu però sotto la direzione di [[Cecil B. De Mille]] che Ian Keith raggiunse l'apice del successo. Il grande regista lo scritturò infatti nel 1932 per ''[[Il segno della croce (film)|Il segno della croce]]''. Lavorò per De Mille in diversi film, interpretando sia ruoli positivi che personaggi negativi. Impegnato negli [[anni 1950|anni cinquanta]] anche sugli schermi televisivi, nel 1956 Keith fu nuovamente scritturato da De Mille, il quale gli affidò il ruolo di [[Ramesse I]] nel suo celebre ''[[I dieci comandamenti (film 1956)|I dieci comandamenti]]'', che - per l'attore - fu l'ultima apparizione sul grande schermo.
| |||