Backlash 2005: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CorranHorn7 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 39:
Il quinto match fu quello tra la coppia composta da [[Hulk Hogan]] e [[Shawn Michaels]] contro quella composta [[Shawn Daivari|Daivari]] e [[Muhammad Hassan]]. Hogan e Hassan iniziarono la contesa, Hogan lanciò Hassan contro un turnbuckle. In seguito, Hogan colpì sia Hassan che Daivari con una doppia [[clothesline]] per poi eseguire insieme a Michaels un doppio [[Kick (wrestling)#Big boot|big boot]] ai danni di Hassan. Michaels tentò poi di eseguire un [[Mosse aeree di wrestling#Diving elbow drop|diving elbow drop]], senza successo. Successivamente, Michaels colpì Daivari con un [[flying forearm|flying forearm smash]] per poi tentare di eseguire la ''[[Superkick|Sweet Chin Music]]'', che Hassan sventò attaccandolo con un tubo di piombo. Hassan si portò in vantaggio e sottomise Michaels nella ''[[Prese di sottomissione del wrestling#Camel clutch|Camel Clutch]]''. Michaels si liberò dalla presa eseguendo un [[electric chair]]. Dopo aver ricevuto il cambio, Hogan colpì Daivari con il [[leg drop]], per poi essere colpito da Hassan con il tubo di piombo. Mentre l'arbitro era distratto, Michaels colpì Daivari con la Sweet Chin Music permettendo a Hogan di schienarlo e vincere il match.<ref name="WWE results"/>
 
Il ''[[Glossario del wrestling#Main event|main event]]'' fu per il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] tra il campione [[Dave Bautista|Batista]] e lo sfidante [[Triple H]], in quello che venne definito "Triple H - Batista II". Nelle fasi iniziali dell'incontro, [[Ric Flair]] afferrò una gamba di Batista permettendo a Triple H di attaccarlo e portarsi in vantaggio. Sia Batista che Triple H tentarono di eseguire le proprie mosse finali, fallendo nel loro intento. Triple H tentò di eseguire un altro ''[[Facebuster#Double underhook facebuster|Pedigree]]'', ma Batista contrattaccò lanciando Triple H all'esterno del ring con un [[back drop]]. Dopo essere tornato sul ring, Triple H colpì Batista con una [[spinebuster]], ottenendo uno conto di due. Successivamente, Batista tentò di eseguire la ''[[Powerbomb#Sitout powerbomb|Batista Bomb]]'', ma Triple H lo colpì alla testa con il titolo. Batista colpì poi Triple H con la spinebuster e un secondo arbitro, [[Jack Doan]], accorse sul ring per contare lo schienamento che valse il conto di due. Batista tentò di effettuare una seconda Batista Bomb, ma fu colpito con un [[colpo basso]] da Triple H. Quest'ultimo iniziò a colpire Batista con diversi pugni, che Batista contrattaccò eseguendo la Batista Bomb per vincere il match e mantenere il titolo. Dopo il match, Triple H effettuò il Pedigree sull'arbitro [[Mike Chioda]] mentre Batista celebrò la vittoria sulla rampa d'entrata.<ref name="WWE results"/>
 
== Conseguenze ==