== Storia ==
[[File:Luup.JPG|thumb|left|La pineta sul Viale Italia]]
Il nome Pinarella risale alla metà del Settecento e deriva dasignifica “piccola pineta”.
Nella parte sud delladel cittàcomune di Cervia si estendevano arenili di recente formazione, in una zona disabitata, e in quel tratto di litorale, vennero piantati pini ed altre essenze arboree.
Già a partire dal 1765 una parte di Pinarelladell'area era fruttifera e poteva essere ceduta in affitto al [[Comune]] insieme alla pineta di Cervia. La vegetazione andò estendendosi fino alla zona dell'attuale località di Tagliata.
Durante l'Ottocento però, sia per gli eventi atmosferici, sia per il bisogno di legna durante le rigide stagioni invernali, sia per le burrasche e per gli eventi bellici, la pineta si presentava incendiata e devastata. Inoltre nel 1825 si ebbe da parte del Comune di Cervia l'esigenza di incentivare le produzioni agricole, così nel 1843 si ebbe la finepineta disi questa piccola realtà pinetaleestinse. L'abbattimento della pineta venne motivato dall'esigenza di far fronte alla semidistruzione delle banchine del porto canale a seguito di violente burrasche, utilizzando gli alberi abbattuti per la ricostruzione delle stesse e per ricavare risorse destinate a nuove opere pubbliche. Queste terre vennero in seguitoquindi destinate ad attività agricole.
La pineta verrà messa a dimora di nuovo nel Novecento, in una zona diversa dalla precedente, ma continuerà a costituire il polmone verde fondamentale per lo sviluppo del turismo della città.
NelMentre corso dellnell'Ottocento lasono realtàinsediate di Pinarella era costituita dasolo case sparse, in uno scenario prevalentemente agricolo, durante il Novecento invece si assiste ad uno sviluppo progressivo che porterà questa località alla grande trasformazione turistica nel secondo Dopoguerra., Durantee in alcuni decenni la popolazione cresce sensibilmente, fino a raggiungereai ilquasi risultato5000 attualeabitanti di 4762 abitantioggi. Questo incremento va di pari passo con lo sviluppo turistico e urbano, infatti nelloIn stessoquel periodo vennero costruite numerosesorgono colonie, alberghi e pensioni, case di vacanza, stabilimenti balneari, campeggi, attività commerciali e pubblici esercizi, che costituiscono ancora oggi una componente importante dell'offerta turistica locale. Inoltre fu significativa anche la crescita del nuovo centro commerciale, meta ideale per lo shopping e le attività dei pubblici esercizi ed artigianali.
[[File:L'alba sulla spiaggia di Pinarella.jpg|alt=La magia dell'alba sulla spiaggia di Pinarella|miniatura|Albe musicali sulla spiaggia di Pinarella]]
Oggi Pinarella presentaè un'offertadotata di 65 alberghi, di cui 2 residenziali e nei quali prevalente è il numero di strutture ricettive a tre stelle; sono 3 i campeggi apertiestivi. in estate, leLe colonie si trovano concentrate nelle estremità settentrionale e meridionale della località e oggi, mentre qualcuna ha mantenuto la sua vocazione classica di casa vacanza per gruppi di bambini/ragazzi, altre sono divenute centri sportivi ricreativi o case per ferie destinate ad anziani o disabili, e sono attive quasi solo nel periodo estivo. eCome non costituiscono la principale fonte di turismo della località che è invece appuntostrutture rappresentatarecettive daprevalgono alberghi e appartamenti turistici.
Il turismo in questa zona non è solo balneare, ma anche ecologico (grazie alla presenza della pineta e delle saline), sportivo ed enogastronomico.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|