Diecimila.me: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
era
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto
Riga 1:
 
{{E|Non si evince la rilevanza di questo blog, ora presentato come "collettivo" (ma ai macchianera era candidato come blog), due libri all'attivo, qualche attività qui e là più riconducibile ai suoi componenti ma l'enciclopedicità non si comunica per osmosi - secondo avviso dopo la cancellazione arbitraria del precedente. (Voce, peraltro, inzeppata di link rossi che sembrano più un tentativo di spam che segnali di rilevanza)|scrittori|maggio 2019}}
{{Sito web
Riga 14 ⟶ 13:
|slogan = Cellule di letteratura staminale.<ref name="Origini">{{cita web|url= https://www.agoravox.it/Da-Spinoza-it-a-Diecimila-me-la.html|titolo= Da Spinoza.it a Diecimila.me, la satira da web raccontata da Gaspare Bitetto|autore= Fabio Barbera|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160420031545/http://www.agoravox.it/Da-Spinoza-it-a-Diecimila-me-la.html|dataarchivio= 20 aprile 2016}}</ref>
}}
'''Diecimila.me''' era un [[comunità|collettivo]] di autori di [[satira]] attivo soprattutto online e sull'omonimo [[blog]], oltre che sui media tradizionali.
 
Il nome del collettivo prende spunto dalla frase del [[filosofo]] [[Grecia|greco]] [[Eraclito]]: «Uno è per me diecimila, se è il migliore».
Riga 21 ⟶ 20:
Diecimila.me nasce nel 2012 da un'idea di [[Gaspare Bitetto]], con l'obiettivo di rivalutare il blog come piattaforma di comunicazione indipendente a discapito dei Social Network e di rinnovare il panorama satirico online in [[Italia]].<ref name="Origini" />
 
Durante il suo periodo di maggiore attività, il collettivo ha pubblicato quasi quotidianamente contenuti riguardanti tematiche come politica, sesso, religione e morte (secondo una linea di chiara ispirazione [[Daniele Luttazzi|luttazziana]]), tramite l'utilizzo di numerosi stili espressivi, dai racconti brevi a quelli lunghi, dalle [[One-liner (battuta)|one-liner]] alle sceneggiature teatrali, dalle illustrazioni ai contenuti multimediali.<ref name="Origini" />
 
Dal 12 novembre 2012 al 25 marzo 2013 il collettivo ha realizzato la rubrica "GR8 a Diecimila Hertz" per [[RadioRai]] WebRadio WR8<ref name="WR8">{{cita web|url= http://fuoriserie.blog.rai.it/gr8-a-diecimila-hertz/|titolo= GR8 a Diecimila Hertz|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130905161722/http://fuoriserie.blog.rai.it/gr8-a-diecimila-hertz/|dataarchivio= 5 settembre 2013}}</ref>, un giornale radio satirico di taglio umoristico, comico e grottesco.
Riga 37 ⟶ 36:
Nello stesso anno, il collettivo scrive per [[Moni Ovadia]] e per [[I Sacchi di Sabbia]] lo spettacolo teatrale "Marx Reloaded", su scenografie di [[Milena Petrelli]], presentato nell'edizione 2014 dell'[[Internet Festival]] di [[Pisa]]<ref name="Marx Reloaded">{{cita web|http://2014.internetfestival.it/marx-reloaded/|Presentazione "Marx Reloaded"|editore= [[Internet Festival]]}}</ref>
 
Tra il 2014 e il 2015, Diecimila.me lancia la rubrica "Intervallo", una parodia in chiave satirica degli [[Intervallo Rai]], promuovendola su [[YouTube]] e su portali come WeFunny.it e [[Wired]].<ref name="IntervalloWired">{{cita web|https://www.wired.it/author/diecimilame/|Intervallo su Wired|editore= [[Wired]]}}</ref>
 
Nel 2016 il collettivo torna nuovamente a scrivere per il teatro, presentando all'[[Internet Festival]] di [[Pisa]] lo spettacolo "Contatti", con [[Iaia Forte]], [[Milena Vukotic]], [[Anna Meacci]] e I Sacchi di Sabbia<ref name="Contatti">{{cita web|http://2016.internetfestival.it/eventi/contatti/|Presentazione "Contatti"|editore= [[Internet Festival]]}}</ref>
Riga 109 ⟶ 108:
* {{collegamenti esterni}}
 
{{controllo d'autorità}}
{{portale|internet|letteratura}}