Simone Benmussa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 52:
==Biografia==
Nacque in una famiglia ebrea di [[Tunisi]] e frequentò la scuola cattolica privata Notre-Dame de Sion. Studiò filosofia alla [[Sorbona]] ed ha frequentato anche [[Istituto di studi politici di Parigi]]. Ha continuato a lavorare in vari teatri con [[Jean-Louis Barrault]]. Dal 1957 al 1989 è stata caporedattore di Les Cahiers Renaud-Barrault. Quando il presidente francese [[Charles De Gaulle]] rimosse Barrault dalla direzione dell'Odéon-Théâtre de l'Europe a causa del suo sostegno alla [[Maggio francese|rivolta studentesca del 1968]], la Benmussa fu incaricata delle opere teatrali presso l'editore [[Éditions Gallimard|Éditions Gallimard.]]<ref name="guardian">{{cite news|url=https://www.theguardian.com/news/2001/jun/09/guardianobituaries.books1|title=Obituary: Simone Benmussa|newspaper=The Guardian|date=June 9, 2001}}</ref><ref name=fonds/><ref name="premiere">{{cite news|url=http://www.premiere.fr/Star/Simone-Benmussa|title=Simone Benmussa|work=Premiere|language=fr}}</ref>
Benmussa
== Scritti ==
Ha pubblicato diversi libri:
* ''[[Eugène Ionesco]]'', essays (1966)
* ''Le Prince répète le prince'', novel (1984)
* ''Qui êtes-vous, Nathalie Sarraute'', essays (1987)
== Onorificenze ==
== Note ==
| |||