Codice Baudot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cenni storici e caratteristiche: correggo uso della punteggiatura: va usata secondo le regole dell'italiano e non secondo quelle dell'inglese |
|||
Riga 86:
La sequenza RYRYRY... è usata nei messaggi di prova poiché rappresentando la sequenza 01010 10101... impegna al massimo i meccanismi delle telescriventi. Alcune implementazioni del codice ITA2 negli Stati Uniti differiscono nell'uso dei codici ENQ, + e dei simboli associati ai caratteri f, g, h rispetto al codice standard rappresentato nella tabella.
== Il
Il [[gruppo musicale]] [[rock]] inglese [[Coldplay]] ha utilizzato come copertina del loro terzo album, ''[[X&Y]]'', la rappresentazione grafica (ruotata di 90°) delle lettere [[X]] e [[Y]] scritte attraverso un codice simile al codice Baudot.<ref>[http://www.coldplayzone.it/coldplay_codice_baudot.asp I Coldplay e il codice Baudot] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927203249/http://www.coldplayzone.it/coldplay_codice_baudot.asp |data=27 settembre 2007 }}</ref> Lo stesso disegno è stato riproposto per le copertine di tutti i singoli estratti dal medesimo album.
|