Projekt Riese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Linguaggio |
fix |
||
Riga 15:
Nel settembre 1943, il ministro degli armamenti e della produzione bellica [[Albert Speer]] e il capo dell'[[Organizzazione Todt]] iniziarono a discutere del progetto Riese.<ref>{{Cita |Franz Seidler | pp. 218|harv7}}.</ref> Di conseguenza, la ''Schlesische Industriegemeinschaft AG'' (''Slesia Industrial Company'') fu creata per svolgere i lavori di costruzione.<ref name="ReferenceC">{{Cita |Bella Gutterman |pp. 120|harv5 }}.</ref><ref>{{Cita |Jacki Kalarus |p. 4|harv6 }}.</ref><ref>{{Cita |Abraham Kajzer |p. 14-15|harv10 }}.</ref> Nel mese di novembre sono stati stabiliti i campi collettivi (''Gemeinschaftslager'') per i lavoratori forzati, utilizzando prigionieri di guerra dall'Italia,<ref name="MariuszAniszewski_A">{{Cita |Mariusz Aniszewski |p. 24|harv4 }}.</ref><ref name="AbrahamKajzer">{{Cita |Abraham Kajzer |p. 16|harv10 }}.</ref> dall'Unione Sovietica,<ref name="ReferenceA"/><ref>{{Cita |Piotr Maszkowski |p. 10|harv11 }}.</ref> e più tardi dalla Polonia, all'indomani della [[rivolta di Varsavia]].<ref>{{Cita |Franz Seidler | pp. 223|harv7}}.</ref><ref>{{Cita |Neil Short |p. 14|harv3 }}.</ref>
Una rete di strade, ponti, ferrovie a [[scartamento ridotto]]
Il progresso dello scavo delle gallerie procedeva lentamente poiché la struttura dei monti delle Eulengebirge è costituita da roccia [[gneiss]],<ref>{{Cita |Sienicka|p. 420–422|harv12}}.</ref><ref>{{Cita |Piotr Kałuża |p. 10, 12|harv9 }}.</ref><ref>{{Cita |Kosmaty|p. 145|harv8}}.</ref> una roccia alquanto dura. La maggior parte delle strutture simili veniva invece perforato data la presenza di una roccia più morbida, l'[[arenaria]]; queste rocce davano il vantaggio di una protezione totale dai bombardamenti alleati e la possibilità di costruire strutture sotterranee alte fino a 12 metri e con un volume pari a 6.000 m<sup>3</sup>.<ref>{{Cita |Piotr Kałuża |p. 11, 12|harv9 }}.</ref>
| |||