Autonomia chilometrica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: L'autonomia chilometrica indica lo spazio che un aeromobile può percorrere senza subire rifornimento. L’obiettivo è quello di ottenere la massima autonomia chilomet... |
+W |
||
Riga 1:
{{W|matematica|maggio 2020}}
L'autonomia chilometrica indica lo spazio che un aeromobile può percorrere senza subire rifornimento. L’obiettivo è quello di ottenere la massima autonomia chilometrica (MAK) e pertanto l’aereo deve viaggiare a una certa velocità e ad una certa quota in relazione alla tipologia di velivolo. Strettamente legata all’autonomia chilometrica, è presente l'[[autonomia oraria]]. La scelta di determinare l'una o l'altra dipende strettamente dalla missione che l'aeromobile deve compiere. Si fanno differenziazioni per l'autonomia tra velivoli a elica e velivoli con propulsione a getto ma in ogni caso sono presenti parametri caratteristici quali consumo specifico, orario e chilometrico. ▼
▲L<nowiki>'</nowiki>'''autonomia chilometrica''' indica lo spazio che un aeromobile può percorrere senza subire rifornimento. L’obiettivo è quello di ottenere la massima autonomia chilometrica (MAK) e pertanto l’aereo deve viaggiare a una certa velocità e ad una certa quota in relazione alla tipologia di velivolo. Strettamente legata all’autonomia chilometrica, è presente l'[[autonomia oraria]]. La scelta di determinare l'una o l'altra dipende strettamente dalla missione che l'aeromobile deve compiere. Si fanno differenziazioni per l'autonomia tra velivoli a elica e velivoli con propulsione a getto ma in ogni caso sono presenti parametri caratteristici quali consumo specifico, orario e chilometrico.
=== L'autonomia nei velivoli a elica ===
|